• Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Contatti
facebook
linkedin
rss
twitter
youtube
google_plus
email
© Copyright 2000 - 2015 Strana Officina
default-logo
  • Tech
  • Smartphone
  • Videogames
  • Innovazione
  • Internet
  • Imprese
  • App
  • Audio e Video
  • Tutorial
BREAKING NEWS
Purina annuncia i vincitori di Unleashed: tra le startup selezionate l’italiana LampoVet
INNOVIT, San Francisco: al via il nuovo programma di accelerazione per startup e PMI innovative promosso dal Centro di Innovazione Italiano
Barracuda analizza tre nuove tattiche di phishing per eludere i sistemi di cybersicurezza
Ransomware:un riscatto pagato vale altri nove attacchi
Al via domenica 19 marzo lo “Splat Best” di Splatoon 3
Oppo dichiara il suo impegno alla Carbon Neutrality entro il 2050
Industry 4.0 e cybercrime: aumentano le interruzioni causate dai ransomware
OnePlus lancia la campagna “Before They Fade Away” per immortalare le meraviglie della natura
Returnal: la recensione
HONOR annuncia il lancio globale della serie Magic al MWC 2023

Barracuda: il costo medio di un attacco informatico via e-mail può superare un milione di dollari

Posted On 17 Feb 2023
By : redazione
Comment: 0

da Milano – Barracuda, principale fornitore di soluzioni di sicurezza cloud-first, ha pubblicato il report 2023 Email Security Trends, che evidenzia come gli attacchi informatici via e-mail prendano di mira le aziende di tutto il mondo. Il 75% delle organizzazioni intervistate è stato vittima di almeno un attacco via e-mail andato a buon fine negli ultimi 12 mesi, e, tra quelle colpite, il potenziale costo medio per l’attacco più oneroso è di oltre 1 milione di dollari. Il 23%, inoltre, ha riferito che il costo degli attacchi via e-mail è cresciuto vertiginosamente nell’ultimo anno.

L’indagine, condotta dalla società di ricerca indipendente Vanson Bourne e commissionata da Barracuda, ha coinvolto i professionisti IT in diversi ruoli di aziende dai 100 ai 2.500 dipendenti, appartenenti a diversi settori e operanti negli Stati Uniti e in diversi paesi delle aree EMEA e APAC.

Le conseguenze di un cyberattacco tramite e-mail possono essere molto gravi. I danni segnalati con maggior frequenza sono il downtime e le interruzioni delle attività (che hanno riguardato il 44% delle realtà colpite), la perdita di dati sensibili, confidenziali e business-critical (43%) e i danni alla brand reputation (41%).

A questo proposito, sono emerse notevoli differenze tra i vari settori. Le società di servizi finanziari, ad esempio, hanno subito in particolar modo perdite di dati preziosi e di denaro (citate rispettivamente dal 59% e dal 51% delle vittime), mentre nel manifatturiero il danno principale è consistito nell’interruzione delle operation aziendali (53%). Nel settore sanitario, invece, i costi di ripristino necessari per riavviare rapidamente i sistemi sono stati i più significativi (44%). A prescindere dalla dimensione o dal settore delle aziende, tuttavia, le organizzazioni in cui i lavoratori da remoto superano la metà del totale presentano livelli di rischio superiori o hanno sostenuto costi di ripristino maggiori.

Le organizzazioni, inoltre, non si sentono abbastanza pronte a gestire la minaccia di malware e virus (34%), gli attacchi e-mail avanzati come quelli che sottraggono gli account (30%) o le truffe quali la business email compromise (28%), e nemmeno minacce più semplici come lo spam (28%).

“La posta elettronica è un mezzo di comunicazione consolidato e onnipresente e per questo è il veicolo perfetto per gli attacchi sferrati dai cybercriminali. Ci aspettiamo che gli attacchi basati sull’e-mail diventino sempre più sofisticati e che sfruttino l’AI e il social engineering avanzato per cercare di eludere le misure di sicurezza e di ottenere i dati o gli accessi che desiderano”, afferma Don MacLennan, SVP, Engineering & Product Management, Email Protection di Barracuda. “Gli attacchi basati sull’e-mail possono rappresentare il punto d’ingresso iniziale per un’ampia gamma di minacce informatiche, tra cui ransomware, infostealer, spyware, cryptomining, altri tipi di malware e non solo. Non sorprende che i team IT di tutto il mondo non si sentano completamente preparati a difendersi da molte minacce diffuse tramite e-mail. Una crescente consapevolezza e conoscenza dei rischi legati all’e-mail e una maggiore protezione necessaria per tutelarsi saranno cruciali per proteggere le aziende e i loro dipendenti nel 2023 e in futuro”.

About the Author
  • google-share
Previous Story

Ferrarelle Società Benefit e l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli insieme per la transizione energetica ed economia circolare

Next Story

INNOVIT, San Francisco: al via il nuovo programma di accelerazione per startup e PMI innovative promosso dal Centro di Innovazione Italiano

Leave a Reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Monster Energy Supercross: The Official Videogame 6 – Fun Trailer

banner

Mario Kart 8 Deluxe – Pass percorsi aggiuntivi

Audio & Video

0

Creative Outlier Free, le cuffie per un ascolto senza limiti

da Milano – L’uso della tecnologia a conduzione ossea si basa sui trasduttori presenti nelle cuffie che, attraverso le vibrazioni
Posted On 17 Feb 2023
0

Creative Zen Air: Elegante, leggero e tascabile

da Singapore – Creative Technology Creative Zen Air, auricolari caratterizzati da un nuovo design stick-shaped e da una custodia di
Posted On 21 Gen 2023
0

Presentate le nuove cuffie HUAWEI FreeBuds 5i

da Milano – Huawei annuncia HUAWEI FreeBuds 5i, le nuove cuffie True Wireless Stereo (TWS) con cancellazione attiva del rumore (ANC) e
Posted On 09 Gen 2023
banner

Gomorra

banner

Articoli recenti

  • Purina annuncia i vincitori di Unleashed: tra le startup selezionate l’italiana LampoVet 23 Marzo 2023
  • INNOVIT, San Francisco: al via il nuovo programma di accelerazione per startup e PMI innovative promosso dal Centro di Innovazione Italiano 23 Marzo 2023
  • Barracuda analizza tre nuove tattiche di phishing per eludere i sistemi di cybersicurezza 23 Marzo 2023
  • Ransomware:un riscatto pagato vale altri nove attacchi 17 Marzo 2023
  • Al via domenica 19 marzo lo “Splat Best” di Splatoon 3 17 Marzo 2023
  • Oppo dichiara il suo impegno alla Carbon Neutrality entro il 2050 7 Marzo 2023
  • Industry 4.0 e cybercrime: aumentano le interruzioni causate dai ransomware 7 Marzo 2023

Tag

#Android #Apple #Cuffie #Epson #EXPO #Expo2015 #Hacker #Huawei #Internet #iOS #LG #Malware #motorola #Nintendo #Nintendo3DS #Pc #Playstation4 #Ps4 #Ransomware #Samsung #Satispay #Sicurezza #Smartphone #Sony #Startup #Steam #Tim #Xbox #XboxOne App COVID-19 Honor ITalia lavoro LG Electronics Microsoft Nintendo Switch OPPO Pokemon PS5 ricerca Trend Micro Vodafone Xbox One Xbox Series X

Statistiche 2022

  • 9
  • 8.413
  • 1.253.242
Privacy Policy Cookie Policy

più letti

FoldiMate: la stiratrice automatica

3 Comments

Air Bonsai: il bonsai levitante

2 Comments

Caffeina cerca oltre 10 nuovi professionisti

No Responses.
Copyright Strana Officina sas