• Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Contatti
facebook
linkedin
rss
twitter
youtube
google_plus
email
© Copyright 2000 - 2015 Strana Officina
default-logo
  • Tech
  • Smartphone
  • Videogames
  • Innovazione
  • Internet
  • Imprese
  • App
  • Audio e Video
  • Tutorial
BREAKING NEWS
Riso Gallo e xFarm: agricoltura digitale per una risicoltura più sostenibile
Proxima Fusion raccoglie €130 milioni: è il più grande investimento privato nella fusione in Europa
OPPO Pad SE e Enco Buds3: la nuova coppia smart per studio, intrattenimento e mobilità
Il 58% delle aziende italiane ha subito un incidente cyber a causa di asset non gestiti correttamente
Nintendo Switch 2 stabilisce un record, vendendo oltre 3,5 milioni di unità a livello mondiale nei primi quattro giorni
OnePlus Pad 3: il nuovo tablet Android che punta a dominare il 2025
OPPO A5 Pro 5G e 4G: i nuovi smartphone perfetti per la stagione dei festival
OnePlus AI: l’intelligenza artificiale diventa personale con Plus Key e Plus Mind
Vita Health: la startup che rivoluziona il welfare aziendale con un’app dedicata al benessere dei dipendenti
Elementag: la nanotecnologia al servizio della tracciabilità e dell’anticontraffazione

Effetto Sin City fatto in casa

Posted On 15 Mar 2020
By : redazione
Comment: 0
Tag: Color Correction 3-Way, Final Cut, Limit Effect, Luma, Range colori, Sat, Schindler's List, Select Color, Sin City

La post produzione cinematografica sempre più spesso diventa protagonista nella realizzazione finale di un video, sia che si tratti di un film, sia che si parli di un semplice spot pubblicitario. La creazione di effetti luce “fittizi” e l’alterazione consapevole dei colori originali, sono espedienti che servono a dare grande emotività a scene particolari o un tocco di personalità a pellicole che altrimenti finirebbero per passare inosservate. In questo articolo ci occuperemo proprio della “correzione di colore selettiva”, una tecnica che ci consentirà di evidenziare alcuni colori della pellicola, virando gli altri in bianco e nero. Questo effetto di post produzione ha portato al successo pellicole come Sin City, dove il rosso porpora domina uno scenario cupo e opprimente ottenuto miscelando, sapientemente, tutti i toni di grigio che una pellicola in bianco e nero può offrire: luci e ombre, ma con guizzi di colore (il rosso) improvvisi. Andando ancora più a ritroso nel tempo, la stessa tecnica la troviamo in Schindler’s List, pellicola diretta nel 1993 da Steven Spielberg, nella scena della “bambina con il cappotto rosso”. Per realizzare questo effetto esistono diverse soluzioni, quella che analizzeremo è una delle più professionali, che prevede l’uso del filtro Color Correction 3-Way di Final Cut. Per ottenere un buon effetto finale è bene scegliere filmati dove esiste già un buon contrasto di colori. Non è un caso se per le nostre prove abbiamo scelto un filmato in cui la protagonista è una Ferrari 458 Spider.

 

Passo 1

Creiamo un nuovo progetto

AvviamoFinal Cut Pro e dal menu Final Cut Pro selezioniamo Easy Setup. Questo ci consentirà di creare un nuovo progetto delle dimensioni desiderate, nonché di scegliere il tipo di compressione. Poiché ogni rendering determina un ulteriore decadimento della qualità, cercheremo di mantenere le stesse specifiche del video della Ferrari scaricato da YouTube.

 

Passo 2

Scelta del formato

Il filmato che vogliamo modificare è in formato HD (1920×1080 pixel) a 25 fps e compresso con codec H.264. Quindi, dal menu Format selezioniamo HD, mentre dal menu Use scegliamo XDCAM HD 1080p25 CBR. Prima di procedere, selezioniamo la cartella in cui salvare il filmato; a tal fine usiamo Choose Folder dal menu Primary Scratch Box.

 

Passo 3

Importiamo il filmato

DaFile/Import/Filescarichiamo il video da elaborare (nel nostro caso abbiamo scelto il filmato ufficiale della Ferrari 458 Spider, per evidenziare il rosso fiammante della fuoriserie di Maranello). Un altro modo per caricare il filmato è trascinare il file direttamente nella Timeline (in basso nello spazio di lavoro) o nel Browser (in alto a sinistra).

 

Passo 4

Selezione del fotogramma di partenza

Puntiamo la PlayHead(il cursore nella parte superiore della Timeline) all’inizio del filmato: in questo modo vedremo la prima immagine, che useremo come punto di riferimento nella finestra Canvas. Il fotogramma di partenza sarà la base su cui effettueremo gli aggiustamenti del filtro, è quindi importante che mostri subito, in modo evidente, la protagonista del filmato.

Passo 5

La scelta del filtro…

Dopo aver impostato il progetto è il momento di selezionare il filtro che ci consentirà, tramite diversi aggiustamenti, di ottenere l’effetto desiderato. Apriamo il pannello Effects, nel Browser, e dalla cartella bin Video Filters/Color Correction selezioniamo Color Correction 3-way. Lo stesso procedimento si può effettuare dal menu Effects.

Passo 6

… e la sua applicazione al video

La gestione dei filtri di Final Cut Pro si basa sostanzialmente sul drag & drop; trasciniamo quindi il filtro Color Correction 3-way sul video in Timeline per applicarlo a tutta la sua durata. Facciamo doppio clic sul video in Timeline, che si aprirà così nella finestra Viewer,a sinistra della finestra Canvas di anteprima. È da qui che modificheremo i settaggi.

Passo 7

La scheda Color Correction 3-way

Nella finestra Viewerè comparsa un’altra scheda denominata Color Correction 3-way. Selezioniamola per accedere al pannello con i tre livelli di gradazione Blacks,Mids, Whites.

Clicchiamo ora sul triangolo a comparsa situato nella parte inferiore sinistra del pannello Color Correction 3-way, in corrispondenza della scritta Limit Effect.

Passo 8

Il selettore di colore

Si aprirà un ulteriore quadro comandi con evidenziati gli indicatori: Range colori, Sat, Luma.

Attiviamo tutti e tre i controlli spuntando le rispettive caselle. Effettuate tutte le preselezioni, possiamo scegliere il colore che vogliamo lasciare inalterato: a tal fine utilizziamo lo strumento Select Color (lo strumento a forma di contagocce situato sulla destra).

Passo 9

L’utilizzo del “contagocce”

Il successivo passaggio è abbastanza intuitivo: passiamo il contagocce sulla Ferrari! Noteremo che gli indicatori degli strumenti della sezione Limit Effect variano in automatico a seconda di dove posizioniamo il contagocce. In questo modo selezioniamo proprio la maschera relativa al colore che vogliamo preservare, semplicemente indicandolo.

Passo 10

La maschera di colore

Posizionando il contagocce su un punto della Ferrari abbiamo generato una prima maschera di colore piuttosto grezza, per visualizzarla basta cliccare View/Final/Matte/Source (il secondo pulsante con l’icona di una chiave, sotto il pulsante di selezione del colore). Ora dovremo raffinare la nostra maschera di selezione utilizzando ancora lo strumento Select Color.

Passo 11

Un range più esteso!

Passiamo il contagocce sulle restanti zone della Ferrari tenendo premuto Shift ad ogni clic (l’icona mostrerà un segno + ad indicare che la nuova selezione verrà aggiunta a quella precedente). In questo modo, infatti, le zone di colore rosso con tonalità differenti verranno sommate alle tonalità di colore già acquisite, allargando così il Range Color.

 

Passo 12

Qualche piccolo aggiustamento

Per dare un’occhiata alla maschera, trasciniamo l’indicatore Sat del pannello Color Correction 3-waya 0 (tutto a sinistra) e clicchiamo su Invert (posto sotto il pulsante View Final/Matte/Source). La maschera dà già dei buoni risultati con i chiari/scuri contrastati dello sfondo, ma possiamo affinarla ulteriormente agendo sugli indicatori Range color, Sat e Luma.

Passo 13

Il passaggio finale

Spostiamo i livelli Sat e Lumaagli estremi dell’indicatore e allarghiamo il Range Color, il tutto trascinando i cursori presenti lungo la barra degli indicatori. Ora la nostra maschera di selezione appare più soddisfacente. Se vogliamo invertire l’effetto, ovvero la Ferrari grigia su sfondo colorato, basta deselezionare semplicemente il pulsante Invert.

Per ottimizzare il risultato

Nel filmato preso ad esempio (www.youtube.com/watch?v=cjrrtKkpSIo) le condizioni di luce e saturazione cambiano di continuo a seconda delle inquadrature. Per cercare di ottenere un effetto uniforme del rosso Ferrari in tutte le circostanze è bene, una volta effettuate tutte le operazioni descritte nel tutorial, fare scorrere la PlayHead lungo la Timeline per mostrare la macchina in tutte le condizioni di luce ed effettuare, di volta in volta, le singole correzioni agendo su Range Color, Sat eLuma.Occorre tuttavia fare attenzione perché allargando troppo il Range dei colori si rischia di inserire nella maschera anche altri elementi del filmato estranei alla macchina, magari sezioni di paesaggio con sfumature vicine al rosso. Nel nostro esempio (che trovi nel CD) abbiamo ottenuto già un buon risultato, ma può essere raffinato ulteriormente sia agendo sul filtro che applicando delle ulteriori maschere.

About the Author
  • google-share
Previous Story

Wix: tutto quello che vi serve per un sito professionale, ora anche il dominio

Related Posts

0

Trasformare un video in un cartone animato

Posted On 21 Dic 2015
, By redazione

Leave a Reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Nintendo Switch 2

banner

G-REBELS

Audio & Video

0

Samsung Odyssey OLED G6: il primo monitor da gaming OLED al mondo con 500Hz di refresh rate

SEOUL, Corea – 15 maggio 2025 – Samsung Electronics annuncia il debutto globale del nuovo Odyssey OLED G6, il primo monitor da gamin
Posted On 17 Mag 2025
0

Samsung presenta il nuovo E-Paper

da Barcellona – Samsung Electronics ha presentato oggi, in occasione di Integrated Systems Europe (ISE) 2025, la sua nuova generazione di
Posted On 04 Feb 2025
0

Hisense presenta TV TriChroma LED da 116 pollici

da Milano – Hisense, durante la conferenza stampa al CES 2025 ha presentato il TV TriChroma LED da 116 pollici (116UX), una straordinaria
Posted On 13 Gen 2025
banner

Monster Energy Supercross 25

banner

Articoli recenti

  • Riso Gallo e xFarm: agricoltura digitale per una risicoltura più sostenibile 15 Giugno 2025
  • Proxima Fusion raccoglie €130 milioni: è il più grande investimento privato nella fusione in Europa 15 Giugno 2025
  • OPPO Pad SE e Enco Buds3: la nuova coppia smart per studio, intrattenimento e mobilità 15 Giugno 2025
  • Il 58% delle aziende italiane ha subito un incidente cyber a causa di asset non gestiti correttamente 15 Giugno 2025
  • Nintendo Switch 2 stabilisce un record, vendendo oltre 3,5 milioni di unità a livello mondiale nei primi quattro giorni 15 Giugno 2025
  • OnePlus Pad 3: il nuovo tablet Android che punta a dominare il 2025 30 Maggio 2025
  • OPPO A5 Pro 5G e 4G: i nuovi smartphone perfetti per la stagione dei festival 30 Maggio 2025

Tag

#Android #Apple #Cuffie #Epson #Huawei #Internet #iOS #LG #Malware #motorola #Nintendo #Pc #Playstation4 #PlayStation5 #Ps4 #Ransomware #Samsung #Satispay #Sicurezza #Smartphone #Sony #Startup #Steam #Tim #Xbox #XboxOne App COVID-19 Honor Intelligenza Artificiale ITalia JUST EAT lavoro LG Electronics Microsoft Nintendo Switch OnePlus OPPO Pokemon PS5 ricerca Trend Micro Vodafone Xbox One Xbox Series X

Statistiche 2024

  • 5
  • 14.077
  • 13.604.478
Privacy Policy Cookie Policy

più letti

Caffeina cerca oltre 10 nuovi professionisti

No Responses.

Dimmi quanta tecnologia usi e ti dirò chi sei

No Responses.

Lumia 532 disponibile da oggi

No Responses.
Copyright Strana Officina sas