• Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Contatti
facebook
linkedin
rss
twitter
youtube
google_plus
email
© Copyright 2000 - 2015 Strana Officina
default-logo
  • Tech
  • Smartphone
  • Videogames
  • Innovazione
  • Internet
  • Imprese
  • App
  • Audio e Video
  • Tutorial
BREAKING NEWS
Purina annuncia i vincitori di Unleashed: tra le startup selezionate l’italiana LampoVet
INNOVIT, San Francisco: al via il nuovo programma di accelerazione per startup e PMI innovative promosso dal Centro di Innovazione Italiano
Barracuda analizza tre nuove tattiche di phishing per eludere i sistemi di cybersicurezza
Ransomware:un riscatto pagato vale altri nove attacchi
Al via domenica 19 marzo lo “Splat Best” di Splatoon 3
Oppo dichiara il suo impegno alla Carbon Neutrality entro il 2050
Industry 4.0 e cybercrime: aumentano le interruzioni causate dai ransomware
OnePlus lancia la campagna “Before They Fade Away” per immortalare le meraviglie della natura
Returnal: la recensione
HONOR annuncia il lancio globale della serie Magic al MWC 2023

Ferrarelle Società Benefit e l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli insieme per la transizione energetica ed economia circolare

Posted On 23 Dic 2022
By : redazione
Comment: 0
Tag: Ferrarelle Società Benefit, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

da Caserta – È stato firmato oggi l’accordo che prevede la collaborazione quinquennale tra Ferrarelle Società Benefit, storica azienda italiana attiva nel mercato delle acque minerali, e l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli per la costituzione di un comitato tecnico-scientifico volto alla promozione di attività di sviluppo, ricerca e sperimentazione, e attività didattico-scientifica in merito a tematiche legate alla sostenibilità, l’economia circolare e la transizione energetica e digitale. Il comitato, inoltre, avrà il compito di elaborare positioning paper periodici che forniscano un quadro di riferimento condiviso sui temi affrontati dal gruppo di lavoro, per offrire riflessioni o proposte operative.

 

I due partner lavoreranno in sinergia e metteranno a disposizione le proprie competenze in tema di Analisi del Ciclo di Vita (LCA, Life Cycle Assessment) e di Dichiarazione Ecologica di Prodotto (EPD, Environmental Product Declaration) per implementare gli aspetti di processo, con l’obiettivo di promuovere una più rapida transizione ecologica ed energetica verso un’economia circolare. Tra questi, la scelta dei materiali e l’ottimizzazione degli imballaggi, il monitoraggio dei parametri ambientali per il raggiungimento della carbon neutrality attraverso il passaggio da un mix energetico centrato sui combustibili fossili a uno a basse o a zero emissioni di carbonio basato sulle fonti rinnovabili. Inoltre, l’Università degli Studi della Campania si occuperà della gestione del patrimonio naturale del Parco di Riardo (CE) per la sua tutela e valorizzazione, ma soprattutto come strumento di promozione di iniziative per generare un impatto positivo in termini ambientali.

 

Inoltre, verranno valutati gli impatti sociali dell’azienda sul benessere dei lavoratori, delle comunità locali e dei consumatori, ma anche della società più ampiamente intesa, in ottica di miglioramento della gestione delle risorse. Questa attività sarà utile per la definizione di un programma di iniziative rivolte alle comunità locali che vivono nei pressi degli stabilimenti di produzione di Ferrarelle Società Benefit, con lo scopo di rafforzare la rete di relazioni con gli stakeholder di prossimità. La sinergia tra le due organizzazioni favorirà, infine, lo sviluppo di analisi condotte attraverso survey o focus group che potrebbero fornire dati e approfondimenti utili alle attività aziendali.

“Siamo convinti che la collaborazione tra università e aziende sia una risposta concreta e pragmatica per rispondere alle sfide legate alle tematiche della sostenibilità, che richiedono un dialogo costante con il mondo della ricerca scientifica per essere affrontate con serietà e rigore”, commenta il Presidente di Ferrarelle Società Benefit Carlo Pontecorvo. “Siamo quindi lieti di collaborare con l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, un ateneo d’eccellenza, vicino al territorio ma dal respiro internazionale, così come Ferrarelle”.

 

“Questo accordo è un ulteriore e prestigioso tassello per l’attuazione di una delle mission del nostro Ateneo”, ha dichiaratoGianfranco Nicoletti, Rettore Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli. “La sostenibilità è, infatti, in linea con l’Agenda 2030, uno dei nostri obiettivi sia per i suoi risvolti sulla formazione delle generazioni future, sia come contributo alla tutela dell’ambiente e a favore delle persone, del Pianeta e della prosperità. L’intesa con Ferrarelle è per noi un importante punto di partenza per lo sviluppo di strategie e azioni comuni”.

Tra le personalità istituzionali presenti alla firma dell’accordo, Carlo Marino Sindaco di Caserta, Luigi Traettino, Direttore Generale di Confindustria Campania, Adolfo Bottazzo e Lorenzo Chiello, rispettivamente Vicepresidente e Direttore Generale di Confindustria Caserta.

Grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Ferrarelle Società Benefit continua così il suo impegno nei confronti dell’ambiente e della comunità attraverso una collaborazione che si inserisce in un percorso più ampio volto alla promozione delle tematiche legate alla sostenibilità e alla responsabilità sociale, e per sostenere il patrimonio culturale italiano.

 

About the Author
  • google-share
Previous Story

Sparkle partecipa alla 4 Weeks 4 Inclusion: 300 aziende insieme per promuovere la cultura dell’inclusione

Next Story

Barracuda: il costo medio di un attacco informatico via e-mail può superare un milione di dollari

Leave a Reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Monster Energy Supercross: The Official Videogame 6 – Fun Trailer

banner

Mario Kart 8 Deluxe – Pass percorsi aggiuntivi

Audio & Video

0

Creative Outlier Free, le cuffie per un ascolto senza limiti

da Milano – L’uso della tecnologia a conduzione ossea si basa sui trasduttori presenti nelle cuffie che, attraverso le vibrazioni
Posted On 17 Feb 2023
0

Creative Zen Air: Elegante, leggero e tascabile

da Singapore – Creative Technology Creative Zen Air, auricolari caratterizzati da un nuovo design stick-shaped e da una custodia di
Posted On 21 Gen 2023
0

Presentate le nuove cuffie HUAWEI FreeBuds 5i

da Milano – Huawei annuncia HUAWEI FreeBuds 5i, le nuove cuffie True Wireless Stereo (TWS) con cancellazione attiva del rumore (ANC) e
Posted On 09 Gen 2023
banner

Gomorra

banner

Articoli recenti

  • Purina annuncia i vincitori di Unleashed: tra le startup selezionate l’italiana LampoVet 23 Marzo 2023
  • INNOVIT, San Francisco: al via il nuovo programma di accelerazione per startup e PMI innovative promosso dal Centro di Innovazione Italiano 23 Marzo 2023
  • Barracuda analizza tre nuove tattiche di phishing per eludere i sistemi di cybersicurezza 23 Marzo 2023
  • Ransomware:un riscatto pagato vale altri nove attacchi 17 Marzo 2023
  • Al via domenica 19 marzo lo “Splat Best” di Splatoon 3 17 Marzo 2023
  • Oppo dichiara il suo impegno alla Carbon Neutrality entro il 2050 7 Marzo 2023
  • Industry 4.0 e cybercrime: aumentano le interruzioni causate dai ransomware 7 Marzo 2023

Tag

#Android #Apple #Cuffie #Epson #EXPO #Expo2015 #Hacker #Huawei #Internet #iOS #LG #Malware #motorola #Nintendo #Nintendo3DS #Pc #Playstation4 #Ps4 #Ransomware #Samsung #Satispay #Sicurezza #Smartphone #Sony #Startup #Steam #Tim #Xbox #XboxOne App COVID-19 Honor ITalia lavoro LG Electronics Microsoft Nintendo Switch OPPO Pokemon PS5 ricerca Trend Micro Vodafone Xbox One Xbox Series X

Statistiche 2022

  • 7
  • 8.453
  • 1.253.242
Privacy Policy Cookie Policy

più letti

FoldiMate: la stiratrice automatica

3 Comments

Air Bonsai: il bonsai levitante

2 Comments

Caffeina cerca oltre 10 nuovi professionisti

No Responses.
Copyright Strana Officina sas