• Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Contatti
facebook
linkedin
rss
twitter
youtube
google_plus
email
© Copyright 2000 - 2015 Strana Officina
default-logo
  • Tech
  • Smartphone
  • Videogames
  • Innovazione
  • Internet
  • Imprese
  • App
  • Audio e Video
  • Tutorial
BREAKING NEWS
Riso Gallo e xFarm: agricoltura digitale per una risicoltura più sostenibile
Proxima Fusion raccoglie €130 milioni: è il più grande investimento privato nella fusione in Europa
OPPO Pad SE e Enco Buds3: la nuova coppia smart per studio, intrattenimento e mobilità
Il 58% delle aziende italiane ha subito un incidente cyber a causa di asset non gestiti correttamente
Nintendo Switch 2 stabilisce un record, vendendo oltre 3,5 milioni di unità a livello mondiale nei primi quattro giorni
OnePlus Pad 3: il nuovo tablet Android che punta a dominare il 2025
OPPO A5 Pro 5G e 4G: i nuovi smartphone perfetti per la stagione dei festival
OnePlus AI: l’intelligenza artificiale diventa personale con Plus Key e Plus Mind
Vita Health: la startup che rivoluziona il welfare aziendale con un’app dedicata al benessere dei dipendenti
Elementag: la nanotecnologia al servizio della tracciabilità e dell’anticontraffazione

GreyEnergy colpisce le infrastrutture critiche ed è pronto ad attaccare

Posted On 24 Ott 2018
By : redazione
Comment: 0
Tag: #BlackEnergy, #ESET, #Malware, furto di credenziali, GreyEnergy, keylogging, password, TeleBots, Ucraina

da Roma – I ricercatori di ESET, il più grande produttore di software per la sicurezza digitale dell’Unione europea, hanno individuato GreyEnergy, una nuova minaccia utilizzata negli ultimi tre anni in attacchi a società energetiche e ad altri obiettivi di alto valore in Ucraina e Polonia. Riconducibile ai successori del gruppo BlackEnergy, questo attore di minacce si concentra sullo spionaggio e sulla ricognizione, probabilmente in preparazione di futuri attacchi di cyber sabotaggio.

GreyEnergy è comparso insieme a TeleBots ma a differenza del suo cugino più noto, non opera solo in Ucraina e finora non è stato pericoloso. Secondo l’analisi approfondita di ESET, il malware di GreyEnergy è strettamente legato a quello di BlackEnergy e di TeleBots. È strutturato in maniera modulare, quindi le sue funzionalità dipendono dalla particolare combinazione dei moduli caricati dall’operatore nei sistemi della vittima. I moduli descritti nell’analisi di ESET sono stati utilizzati per scopi di spionaggio e ricognizione e comprendono backdoor, estrazione di file, acquisizione di schermate, keylogging, password, furto di credenziali ed altro ancora.

BlackEnergy ha terrorizzato l’Ucraina per anni ed è balzato agli onori della cronaca nel dicembre 2015 quando ha causato un blackout che ha lasciato 230mila persone senza elettricità, nel primo evento di questo tipo causato da un attacco informatico. Contemporaneamente al verificarsi di questo incidente rivoluzionario, i ricercatori di ESET hanno iniziato a rilevare un’altra struttura per la diffusione di malware e l’hanno chiamata GreyEnergy.

L’attacco del 2015 alle infrastrutture energetiche ucraine è l’ultima operazione conosciuta in cui è stato utilizzato il set di strumenti BlackEnergy. Successivamente, i ricercatori ESET hanno documentato un nuovo sottogruppo APT, TeleBots, famoso per la diffusione globale di NotPetya, il malware che cancella il disco e che ha interrotto le transazioni commerciali globali nel 2017, causando danni per miliardi di dollari USA. I ricercatori di ESET hanno recentemente confermato che TeleBots era collegato anche all’Industroyer, il potente e innovativo malware che ha come obiettivo i sistemi di controllo industriale e che si è reso colpevole del secondo blackout elettrico nella capitale ucraina, Kiev, nel 2016.

La scoperta e l’analisi di GreyEnergy da parte di ESET è importante per una difesa efficace contro questo particolare attore di minacce e per una migliore comprensione delle tattiche, degli strumenti e delle procedure dei gruppi APT più avanzati.

NB. I ricercatori di ESET, nella descrizione dei cyber attacchi, analizzano connessioni basate su indicatori tecnici quali similarità del codice, infrastruttura C & C condivisa, catene di esecuzione del malware e così via e non sono direttamente coinvolti nell’indagine e nell’identificazione delle persone che codificano il malware e / o che lo distribuiscono. Per questo ESET si astiene da speculazioni in merito all’attribuzione degli attacchi a particolari nazioni o enti governativi.

About the Author
  • google-share
Previous Story

I principali attacchi alla cyber sicurezza degli ultimi anni sono tutti riconducibili al gruppo TeleBots

Next Story

Agosto: l’Italia è nella top ten delle possibili fonti d’attacco

Related Posts

0

World Password Day: 10 consigli per avere una password “robusta”

Posted On 30 Apr 2024
, By redazione
0

Un’organizzazione su tre ha subito almeno sette violazioni nell’ultimo anno

Posted On 23 Nov 2022
, By redazione
0

L’Italia è il Paese europeo più colpito dai ransomware nel primo semestre 2022

Posted On 15 Set 2022
, By redazione
0

Italia sotto attacco ransomware e malware

Posted On 19 Lug 2022
, By redazione

Leave a Reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Nintendo Switch 2

banner

G-REBELS

Audio & Video

0

Samsung Odyssey OLED G6: il primo monitor da gaming OLED al mondo con 500Hz di refresh rate

SEOUL, Corea – 15 maggio 2025 – Samsung Electronics annuncia il debutto globale del nuovo Odyssey OLED G6, il primo monitor da gamin
Posted On 17 Mag 2025
0

Samsung presenta il nuovo E-Paper

da Barcellona – Samsung Electronics ha presentato oggi, in occasione di Integrated Systems Europe (ISE) 2025, la sua nuova generazione di
Posted On 04 Feb 2025
0

Hisense presenta TV TriChroma LED da 116 pollici

da Milano – Hisense, durante la conferenza stampa al CES 2025 ha presentato il TV TriChroma LED da 116 pollici (116UX), una straordinaria
Posted On 13 Gen 2025
banner

Monster Energy Supercross 25

banner

Articoli recenti

  • Riso Gallo e xFarm: agricoltura digitale per una risicoltura più sostenibile 15 Giugno 2025
  • Proxima Fusion raccoglie €130 milioni: è il più grande investimento privato nella fusione in Europa 15 Giugno 2025
  • OPPO Pad SE e Enco Buds3: la nuova coppia smart per studio, intrattenimento e mobilità 15 Giugno 2025
  • Il 58% delle aziende italiane ha subito un incidente cyber a causa di asset non gestiti correttamente 15 Giugno 2025
  • Nintendo Switch 2 stabilisce un record, vendendo oltre 3,5 milioni di unità a livello mondiale nei primi quattro giorni 15 Giugno 2025
  • OnePlus Pad 3: il nuovo tablet Android che punta a dominare il 2025 30 Maggio 2025
  • OPPO A5 Pro 5G e 4G: i nuovi smartphone perfetti per la stagione dei festival 30 Maggio 2025

Tag

#Android #Apple #Cuffie #Epson #Huawei #Internet #iOS #LG #Malware #motorola #Nintendo #Pc #Playstation4 #PlayStation5 #Ps4 #Ransomware #Samsung #Satispay #Sicurezza #Smartphone #Sony #Startup #Steam #Tim #Xbox #XboxOne App COVID-19 Honor Intelligenza Artificiale ITalia JUST EAT lavoro LG Electronics Microsoft Nintendo Switch OnePlus OPPO Pokemon PS5 ricerca Trend Micro Vodafone Xbox One Xbox Series X

Statistiche 2024

  • 8
  • 14.035
  • 13.604.436
Privacy Policy Cookie Policy

più letti

Caffeina cerca oltre 10 nuovi professionisti

No Responses.

Dimmi quanta tecnologia usi e ti dirò chi sei

No Responses.

Lumia 532 disponibile da oggi

No Responses.
Copyright Strana Officina sas