• Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Contatti
facebook
linkedin
rss
twitter
youtube
google_plus
email
© Copyright 2000 - 2015 Strana Officina
default-logo
  • Tech
  • Smartphone
  • Videogames
  • Innovazione
  • Internet
  • Imprese
  • App
  • Audio e Video
  • Tutorial
BREAKING NEWS
Purina annuncia i vincitori di Unleashed: tra le startup selezionate l’italiana LampoVet
INNOVIT, San Francisco: al via il nuovo programma di accelerazione per startup e PMI innovative promosso dal Centro di Innovazione Italiano
Barracuda analizza tre nuove tattiche di phishing per eludere i sistemi di cybersicurezza
Ransomware:un riscatto pagato vale altri nove attacchi
Al via domenica 19 marzo lo “Splat Best” di Splatoon 3
Oppo dichiara il suo impegno alla Carbon Neutrality entro il 2050
Industry 4.0 e cybercrime: aumentano le interruzioni causate dai ransomware
OnePlus lancia la campagna “Before They Fade Away” per immortalare le meraviglie della natura
Returnal: la recensione
HONOR annuncia il lancio globale della serie Magic al MWC 2023

iPhone X: tanta potenza, ma c’è un perché…

Posted On 12 Set 2017
By : redazione
Comment: 0
Tag: #iPhone8, #iPhoneX, A11 Bionic, Atli Mar, Craig Federighi, iPhone 8, iPhone X, Keynote Apple

da Milano – Se uno mi chiedesse cosa ti è rimasto dell’ultimo Keynote Apple sarei tentato di rispondere Craig Federighi che speakera con tanto di traking e lip-syncing speech l’emoticon “cacchina”.

Eppure no.

C’è dell’altro. Come previsto Apple ha lanciato due nuovi modelli. L’iPhone 8 che sa tanto di 7s e l’attesissimo iPhone X, l’iPhone del “decennale”. L’iPhone X come previsto manda in pensione il tasto home e propone un display da 5,8 pollici a tutto schermo come va di moda ora. Indubbiamente bello. Così come sono apprezzabili i tentativi di rendere lo schermo più resistente, il case impermeabile, eccetera. Il retro dell’iPhone, ora in vetro, consente, inoltre, la ricarica wireless, un po’ come avviene per l’Apple Watch.

Però il vero cambiamento epocale è un altro. Processore e camera (che riguarda entrambi i modelli: 8 e X).

Già così dovrebbe suggerire qualcosa.

Il processore è il nuovo A11 Bionic con sei Core a 64-bit e oltre 4.3 billioni di transistor. Due Core in più rispetto all’iPhone 7, in grado di garantire prestazioni superiori del 30%.

Ma dove sfocia tutta questa potenza?

Apple si è complicata parecchio la vita, infatti, ha integrato nelle fotocamere posteriore e frontale funzioni di traking che “ammazzano” i processori. Nella posteriore il tracking evoluto, supportato dai nuovi sensori e dalla funzione di stabilizzazione ottica, dovrebbe consentire un aggancio stabile della realtà aumentata. Uno dei problemi nel tracking è la perdita dei riferimenti ambientali o visivi che innescano i contenuti in AR.

La camera frontale (nell’iPhone X) è in grado di fare il face tracking, quindi va da sé tutta una serie di funzioni che consentono di “incollare” ai muscoli facciali elementi grafici o di monitorare lo spostamento delle labbra per sincronizzare il labiale con quello di personaggi di fantasia: quindi le emoticon potranno essere animate col labiale perfettamente sincronizzato. Inoltre, si può sbloccare l’iPhone (X) con il riconoscimento facciale, mappando il volto e non più l’impronta del dito (del resto hanno tolto il pulsante home…). Però, evidentemente, lo strumento passa agli sviluppatori finalmente liberi di creare mirabolanti App in grado di competere con quelle già affermate sul mercato.

A dire il vero la presentazione della realtà aumenta, per quanto di impatto, non è stata particolarmente impressionante. Si è focalizzata su un videogame (probabilmente sviluppato con Unreal), peraltro ben fatto come luci, ombre e rifrazioni, visualizzato come una sorta di diorama su un tavolo a lato del palco. La visualizzazione di due droidi di fianco allo speaker di turno, Atli Mar (Co-Founder & CEO of Directive Games), è stato probabilmente il momento migliore.

Apparentemente il tutto si è svolto sfruttando la tecnologia Visual Inertial Odometry per posizionare stabilmente gli oggetti 3D in un contesto creato calcolando gli spazi e non sfruttando il tracking su un’immagine. Indubbiamente più stabile e con minori rischi nel corso di una diretta. Peraltro il tracking sull’immagine non pare al momento un’opzione perseguibile. Quindi… Apple pare quindi aprire l’autostrada per lo sviluppo e l’utilizzo massivo di App di realtàaumentata finalmente assecondate da un hardware all’altezza.

Sarà questo l’imminente futuro? Milioni di informazioni “aumentate” tutte intorno a noi? Può essere, per il momento l’unica certezza sono i prezzi: a partire da 839 euro per iPhone 8 e i 1.189 per iPhone X.

Due i tagli di memoria disponibili per entrambi i modelli: 64 (onestamente troppo pochi) e 256 GB.

About the Author
  • google-share
Previous Story

Kirin 970, la prima piattaforma mobile di Huawei per l’elaborazione dati tramite AI

Next Story

TIM potenzia a Lucca la rete mobile per il concerto dei Rolling Stones

Related Posts

0

Apple lancia il nuovo iPhone SE: tanta tecnologia a una prezzo aggressivo

Posted On 17 Apr 2020
, By redazione
0

Dal primo Aprile le app dovranno essere sviluppate per iPhone X

Posted On 23 Mar 2018
, By redazione
0

A San Valentino regalate un iPhone X… di cioccolato

Posted On 11 Feb 2018
, By redazione
0

Black Friday: nella top 5 iPhone X, Galaxy S8, Nintendo Switch, Xbox One X, LG OLED TV

Posted On 20 Nov 2017
, By redazione

Leave a Reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Monster Energy Supercross: The Official Videogame 6 – Fun Trailer

banner

Mario Kart 8 Deluxe – Pass percorsi aggiuntivi

Audio & Video

0

Creative Outlier Free, le cuffie per un ascolto senza limiti

da Milano – L’uso della tecnologia a conduzione ossea si basa sui trasduttori presenti nelle cuffie che, attraverso le vibrazioni
Posted On 17 Feb 2023
0

Creative Zen Air: Elegante, leggero e tascabile

da Singapore – Creative Technology Creative Zen Air, auricolari caratterizzati da un nuovo design stick-shaped e da una custodia di
Posted On 21 Gen 2023
0

Presentate le nuove cuffie HUAWEI FreeBuds 5i

da Milano – Huawei annuncia HUAWEI FreeBuds 5i, le nuove cuffie True Wireless Stereo (TWS) con cancellazione attiva del rumore (ANC) e
Posted On 09 Gen 2023
banner

Gomorra

banner

Articoli recenti

  • Purina annuncia i vincitori di Unleashed: tra le startup selezionate l’italiana LampoVet 23 Marzo 2023
  • INNOVIT, San Francisco: al via il nuovo programma di accelerazione per startup e PMI innovative promosso dal Centro di Innovazione Italiano 23 Marzo 2023
  • Barracuda analizza tre nuove tattiche di phishing per eludere i sistemi di cybersicurezza 23 Marzo 2023
  • Ransomware:un riscatto pagato vale altri nove attacchi 17 Marzo 2023
  • Al via domenica 19 marzo lo “Splat Best” di Splatoon 3 17 Marzo 2023
  • Oppo dichiara il suo impegno alla Carbon Neutrality entro il 2050 7 Marzo 2023
  • Industry 4.0 e cybercrime: aumentano le interruzioni causate dai ransomware 7 Marzo 2023

Tag

#Android #Apple #Cuffie #Epson #EXPO #Expo2015 #Hacker #Huawei #Internet #iOS #LG #Malware #motorola #Nintendo #Nintendo3DS #Pc #Playstation4 #Ps4 #Ransomware #Samsung #Satispay #Sicurezza #Smartphone #Sony #Startup #Steam #Tim #Xbox #XboxOne App COVID-19 Honor ITalia lavoro LG Electronics Microsoft Nintendo Switch OPPO Pokemon PS5 ricerca Trend Micro Vodafone Xbox One Xbox Series X

Statistiche 2022

  • 16
  • 8.475
  • 1.253.242
Privacy Policy Cookie Policy

più letti

FoldiMate: la stiratrice automatica

3 Comments

Air Bonsai: il bonsai levitante

2 Comments

Caffeina cerca oltre 10 nuovi professionisti

No Responses.
Copyright Strana Officina sas