• Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Contatti
facebook
linkedin
rss
twitter
youtube
google_plus
email
© Copyright 2000 - 2015 Strana Officina
default-logo
  • Tech
  • Smartphone
  • Videogames
  • Innovazione
  • Internet
  • Imprese
  • App
  • Audio e Video
  • Tutorial
BREAKING NEWS
Riso Gallo e xFarm: agricoltura digitale per una risicoltura più sostenibile
Proxima Fusion raccoglie €130 milioni: è il più grande investimento privato nella fusione in Europa
OPPO Pad SE e Enco Buds3: la nuova coppia smart per studio, intrattenimento e mobilità
Il 58% delle aziende italiane ha subito un incidente cyber a causa di asset non gestiti correttamente
Nintendo Switch 2 stabilisce un record, vendendo oltre 3,5 milioni di unità a livello mondiale nei primi quattro giorni
OnePlus Pad 3: il nuovo tablet Android che punta a dominare il 2025
OPPO A5 Pro 5G e 4G: i nuovi smartphone perfetti per la stagione dei festival
OnePlus AI: l’intelligenza artificiale diventa personale con Plus Key e Plus Mind
Vita Health: la startup che rivoluziona il welfare aziendale con un’app dedicata al benessere dei dipendenti
Elementag: la nanotecnologia al servizio della tracciabilità e dell’anticontraffazione

Just Eat Economic Index: città per città quanto costa ordinare cibo a domicilio in Italia

Posted On 25 Set 2017
By : redazione
Comment: 0
Tag: JUST EAT, Just Eat Economic Index, quanto costa ordinare cibo a domicilio

da Milano – JUST EAT Italia (www.justeat.it), leader nel mercato dei servizi per ordinare pranzo e cena a domicilio presente in Italia dal 2011, lancia il primo Just Eat Economic Index*, un’indagine per capire come variano nelle città italiane i prezzi di alcuni tra i cibi più diffusi e la spesa economica dei consumatori italiani di food delivery. Il report analizza le differenze di prezzo di tre tra i piatti più ordinati a domicilio e ritenuti uguali (stessa quantità/porzioni e ingredienti generali) da Nord a Sud nelle diverse città, selezionati tra le cucine preferite: pizza margherita (italiano), cheese burger (americana) e uramaki california (giapponese).

 

Cresce sempre più la voglia degli Italiani di ordinare a domicilio, sia in termini di frequenza che di varietà: la nostra penisola è infatti disposta a spendere per ricevere le cucine preferite comodamente a casa propria, soprattutto per alcuni piatti intramontabili e trendy in tutte le città. Ma quanto costa oggi ordinare a domicilio alcuni tra i piatti più famosi?  Giapponese e hamburger risultano le più care, con una media di spesa per una porzione di uramaki california di 7,00€ e di 6.75€ per un cheese burger da mangiare a casa. La pizza invece è sempre la più accessibile, con una media nazionale di 5,00€ per una margherita a domicilio.

 

Entrando nel merito dei tre piatti analizzati dal Just Eat Economic Index, emergono però delle curiosità inaspettate. La città dove conviene di più una pizza margherita a domicilio è Bari (-30% sul prezzo medio nazionale), al secondo posto la regina della pizza Napoli (-10%), e a seguire Padova e Verona, con prezzi molto simili (4,50€). Se si osservano poi le città più convenienti quando si vuole mangiare un cheese burger è Palermo la meno cara (4,00€), seguita da Bologna e Genova (5,00€). Il sushi invece costa meno a Pisa e a Brescia, ordinando una porzione diuramaki california (6,70€ in media).

Passando ai piani alti della classica la città dove ordinare una pizza margherita è più costoso è invece Firenze (+ 45% rispetto alla media nazionale), seguita da Trieste (+20%) e a pari merito da Roma e Milano (+10%). Firenze risulta la più cara anche per farsi consegnare un cheese burger (+40%), seguita a ruota da Roma (+33%). Guardando invece ai piatti della cucina orientale, Palermo risulta la più cara per gli ordini di Uramaki California (+28%), seguita a sorpresa da Bologna, Bari e Verona (+15%).

 

“Sempre più persone si affidano al food delivery per mangiare all’insegna della varietà, della qualità e in modo conveniente, un trend che continua a crescere sia come abitudine di consumo, sia come nuova voce nel bilancio familiare” spiega Daniele Contini, Country Manager di Just Eat in Italia.

“Dal nostro osservatorio privilegiato che ci vede presenti in modo capillare su tutto il territorio Italiano, abbiamo sviluppato Just Eat Economic Index, un nuovo indicatore nato per fotografare lo stato dell’arte relativamente alla spesa investita dagli Italiani in cibo a domicilio, evidenziando le differenze di prezzo da Nord a Sud per il medesimo prodotto e svelando curiosità inaspettate”.

 

Da città a città ci sono infatti differenze sostanziali che mettono in evidenza una tendenza da sempre tipica del nostro Paese, ovvero prezzi che variano in modo significativo anche per lo stesso piatto. Il Just Eat Economic Index svela nella classifica delle città in cui costa di più ordinare a domicilio in testa Firenze come la più cara, seguita da Trieste, Roma e Milano, mentre sul podio dei luoghi dove il food delivery è meno caro, con costi più bassi, Bari è al primo posto come città in cui è più conveniente mangiare a casa i propri piatti preferiti, seguita da Napoli e Palermo.

 

La classifica delle città italiane secondo il Just Eat Economic Index:

 

WEIGHTER INDEX

Italy                             1,00

 

Firenze 1,30
Trieste 1,16
Roma 1,13
Milano 1,09
Bologna 0,99
Genova 0,98
Brescia 0,97
Torino 0,96
Verona 0,95
Pisa 0,95
Padova 0,95
Palermo 0,95
Napoli 0,91
Bari 0,77

 

Just Eat Economic Index: la classifica nazionale di quanto costa ordinare a domicilio con Just Eat (mediana dei prezzi pesata sul numero di ristoranti partner che offrono il prodotto analizzato). Metodologia basata sull’offerta disponibile. I prodotti per i quali viene effettuata la rilevazione comprendono quelli maggiormente ricorrenti nelle spese della maggior parte dei consumatori Just Eat nelle tre cucine preferite a livello nazionale.

 

L’indice dei prezzi mostra un incremento pari al +60% per i fiorentini rispetto ai baresi, un trend che conferma differenze nel costo della vita per le diverse zone d’Italia legate a disparità locali come benessere e stile di vita, contesto sociale e struttura economica, con alcune sorprese, come ad esempio Bologna che supera Torino nella classifica (ma resta in linea con la media nazionale), Verona, Pisa e Padova che mostrano un indice equivalente (leggermente inferiore rispetto alla media) e Milano che si trova al quarto posto, sfatando il mito della più cara.

 

L’indicatore fa emergere poi alcune differenze davvero clamorose in termini di spesa economica, per esempio, aMilano il prezzo medio di una Pizza Margherita a domicilio è €5,50, il 57% più alto rispetto a Bari (€ 3,50), a Firenze un Cheese Burger costa in media €9,50, mentre a Palermo solo €4,00, mentre a Pisa spendono più del 70% in meno di Verona per un uramaki california.

 

Dunque se una famiglia di quattro persone a Bari con 15 € riesce a fare una pizzata tutti insieme comodamente a casa, con la stessa cifra a Firenze può cenare con pizza a domicilio solo una coppia, così come a Bologna un gruppo di 6 amiche può passare una serata di chiacchiere tra donne mangiando cheese burger con circa 30 euro, a Palermo possono farlo solo in 3. Oppure ancora, con poco meno di 10 euro a Padova si cena con due pizze margherita, mentre per quasi la stessa spesa si mangia un solo hamburger a Roma. Ma non finisce qui. Milano risulta leggermente meno cara di Roma (-4%) eccetto per il sushi, avendo un prezzo superiore di un euro su una porzione di uramaki.

I prezzi analizzati dal Just Eat Economic Index si riflettono però anche sulla spesa generale per città nelle cucine preferite, evidenziando che nei primi 6 mesi dell’anno pizza, hamburger e sushi risultano le 3 cucine più ordinate, e che in particolare Milano è la città che ha speso di più in cucina giapponese e Roma in pizza e hamburger.

 

Se le differenze di prezzo del food delivery attraverso la penisola avvantaggiano alcuni nostri connazionali rispetto ad atri, facendoli risparmiare di più, chi vive all’estero e ama l’intramontabile pizza margherita si trova a dover aprire un po’ di più il portafoglio, in particolare in Norvegia dove questo piatto ha un prezzo più alto del 135% (13,16€ per una pizza a domicilio) rispetto alla media italiana, in Canada del  +98% e in Danimarca del +79%, mentre possono permettersi di mangiarne di più i Paesi Bassi dove costa “solo”  il 38% in più che a casa nostra.

 

*Just Eat Economic Index è un report realizzato da Just Eat analizzando i prezzi dei quattro prodotti invariati (identici in termini di ingredienti, variazioni e quantità) su tutta Italia (pizza margherita, uramaki california porzione da 8 pezzi, cheese burger e pollo alle mandorle) presenti sulla piattaforma di Just Eat in 17 città di 12 Regioni italiane relativi ai primi 6 mesi del 2017.

 

About the Author
  • google-share
Previous Story

Cucina e servi prelibati piatti giapponesi in MESHI QUEST: FIVE-STAR KITCHEN

Next Story

Santa Claus Video: l’app che porta Babbo Natale a casa tua!

Related Posts

0

Just Eat e Caritas Ambrosiana insieme per aiutare le comunità più bisognose: donati oltre 500 pasti

Posted On 10 Apr 2024
, By redazione
0

Just It si impegna nella lotta contro lo spreco alimentare

Posted On 13 Feb 2024
, By redazione
0

Just Eat lancia l’iniziativa Un Piatto Sospeso per Natale

Posted On 14 Dic 2020
, By redazione
0

Cresce l’uso del food delivery digitale durante il lockdown

Posted On 27 Mag 2020
, By redazione

Leave a Reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Nintendo Switch 2

banner

G-REBELS

Audio & Video

0

Samsung Odyssey OLED G6: il primo monitor da gaming OLED al mondo con 500Hz di refresh rate

SEOUL, Corea – 15 maggio 2025 – Samsung Electronics annuncia il debutto globale del nuovo Odyssey OLED G6, il primo monitor da gamin
Posted On 17 Mag 2025
0

Samsung presenta il nuovo E-Paper

da Barcellona – Samsung Electronics ha presentato oggi, in occasione di Integrated Systems Europe (ISE) 2025, la sua nuova generazione di
Posted On 04 Feb 2025
0

Hisense presenta TV TriChroma LED da 116 pollici

da Milano – Hisense, durante la conferenza stampa al CES 2025 ha presentato il TV TriChroma LED da 116 pollici (116UX), una straordinaria
Posted On 13 Gen 2025
banner

Monster Energy Supercross 25

banner

Articoli recenti

  • Riso Gallo e xFarm: agricoltura digitale per una risicoltura più sostenibile 15 Giugno 2025
  • Proxima Fusion raccoglie €130 milioni: è il più grande investimento privato nella fusione in Europa 15 Giugno 2025
  • OPPO Pad SE e Enco Buds3: la nuova coppia smart per studio, intrattenimento e mobilità 15 Giugno 2025
  • Il 58% delle aziende italiane ha subito un incidente cyber a causa di asset non gestiti correttamente 15 Giugno 2025
  • Nintendo Switch 2 stabilisce un record, vendendo oltre 3,5 milioni di unità a livello mondiale nei primi quattro giorni 15 Giugno 2025
  • OnePlus Pad 3: il nuovo tablet Android che punta a dominare il 2025 30 Maggio 2025
  • OPPO A5 Pro 5G e 4G: i nuovi smartphone perfetti per la stagione dei festival 30 Maggio 2025

Tag

#Android #Apple #Cuffie #Epson #Huawei #Internet #iOS #LG #Malware #motorola #Nintendo #Pc #Playstation4 #PlayStation5 #Ps4 #Ransomware #Samsung #Satispay #Sicurezza #Smartphone #Sony #Startup #Steam #Tim #Xbox #XboxOne App COVID-19 Honor Intelligenza Artificiale ITalia JUST EAT lavoro LG Electronics Microsoft Nintendo Switch OnePlus OPPO Pokemon PS5 ricerca Trend Micro Vodafone Xbox One Xbox Series X

Statistiche 2024

  • 9
  • 13.334
  • 13.344.697
Privacy Policy Cookie Policy

più letti

Caffeina cerca oltre 10 nuovi professionisti

No Responses.

Dimmi quanta tecnologia usi e ti dirò chi sei

No Responses.

Lumia 532 disponibile da oggi

No Responses.
Copyright Strana Officina sas