• Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Contatti
facebook
linkedin
rss
twitter
youtube
google_plus
email
© Copyright 2000 - 2015 Strana Officina
default-logo
  • Tech
  • Smartphone
  • Videogames
  • Innovazione
  • Internet
  • Imprese
  • App
  • Audio e Video
  • Tutorial
BREAKING NEWS
Riso Gallo e xFarm: agricoltura digitale per una risicoltura più sostenibile
Proxima Fusion raccoglie €130 milioni: è il più grande investimento privato nella fusione in Europa
OPPO Pad SE e Enco Buds3: la nuova coppia smart per studio, intrattenimento e mobilità
Il 58% delle aziende italiane ha subito un incidente cyber a causa di asset non gestiti correttamente
Nintendo Switch 2 stabilisce un record, vendendo oltre 3,5 milioni di unità a livello mondiale nei primi quattro giorni
OnePlus Pad 3: il nuovo tablet Android che punta a dominare il 2025
OPPO A5 Pro 5G e 4G: i nuovi smartphone perfetti per la stagione dei festival
OnePlus AI: l’intelligenza artificiale diventa personale con Plus Key e Plus Mind
Vita Health: la startup che rivoluziona il welfare aziendale con un’app dedicata al benessere dei dipendenti
Elementag: la nanotecnologia al servizio della tracciabilità e dell’anticontraffazione

Minaccia sextortion: ecco come i cyber criminali utilizzano le foto delle case per personalizzare le truffe

Posted On 22 Nov 2024
By : redazione
Comment: 0
Tag: sextortion

daMilano – La sextortion è una tipologia di ricatto particolarmente subdola e delicata, in cui i criminali tentano di estorcere denaro alle vittime minacciandole di diffondere quelli che sostengono essere contenuti (immagini o video) espliciti rubati dai loro computer, a meno che non vengano soddisfatte le richieste di pagamento.

Secondo una nuova ricerca presentata da Barracuda Networks, principale fornitore di soluzioni di sicurezza per una protezione completa dalle minacce complesse, i truffatori utilizzano nomi, indirizzi e foto delle abitazioni o delle attività commerciali delle vittime per personalizzare gli attacchi a scopo estorsivo e ottenere denaro più facilmente. I ricercatori dell’azienda hanno anche scoperto che le somme richieste stanno aumentando da poche centinaia a migliaia di dollari in criptovalute e i criminali stanno rendendo ancora più semplice il pagamento tramite l’utilizzo di codici QR.

Ecco alcuni elementi di questi attacchi individuati da Barracuda:

  • Utilizzo di dati e riferimenti personali. Le e-mail minatorie si rivolgono alle direttamente vittime, includendo nelle frasi di apertura il loro nome e cognome, il numero di telefono, l’indirizzo e la città, con l’obiettivo di rendere i tentativi di sextortion più minacciosi e convincenti.
  • Invio di un’immagine della street view presa da Google Maps. Nelle e-mail analizzate, le immagini includono un edificio residenziale o commerciale, a seconda dell’indirizzo associato ai dati rubati della vittima.
  • Richiesta di somme di denaro sempre più elevate, spesso anche di diverse migliaia di dollari. In alcuni casi, nelle e-mail vengono forniti codici QR, spesso posizionati proprio sotto l’indirizzo bitcoin, per rendere più facile e veloce il pagamento in criptovaluta.

“Le e-mail di sextortion vengono solitamente inviate a migliaia di persone alla volta, come parte di campagne di spam più ampie, ma il loro impatto individuale può essere devastante in termini di perdita economica e di disagio personale”, dichiara Kyle Blanker, manager software engineering di Barracuda. “Per evitare di essere intercettati dagli strumenti di protezione e dai filtri di sicurezza e per aumentare le loro probabilità di successo, gli aggressori variano e personalizzano i loro messaggi per apparire più convincenti e spaventare le vittime fino a farle pagare”.

Per contrastare questa minaccia Barracuda consiglia di proteggere i dipendenti e le loro caselle di posta elettronica dalle truffe di sextortion investendo nella protezione delle e-mail basata su AI, compresa la protezione contro il furto dell’account, insieme allo svolgimento di indagini proattive e alla formazione sulla sicurezza informatica. Inoltre, è importante che le organizzazioni supportino i dipendenti nella segnalazione di attacchi anche profondamente personali e potenzialmente imbarazzanti, oltre a mantenere sempre aggiornati i browser e i sistemi operativi per evitare che le e-mail di sextortion infettino i dispositivi degli utenti con i malware.

 

About the Author
  • google-share
Previous Story

Cybersecurity: attenzione a dispositivi e account, sono gli asset più colpiti

Next Story

Bollette di Natale: via libera ai festeggiamenti in serenità con qualche accortezza

Related Posts

0

Allarme sextortion: ESET registra una nuova ondata di email truffa

Posted On 13 Apr 2019
, By redazione

Leave a Reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Nintendo Switch 2

banner

G-REBELS

Audio & Video

0

Samsung Odyssey OLED G6: il primo monitor da gaming OLED al mondo con 500Hz di refresh rate

SEOUL, Corea – 15 maggio 2025 – Samsung Electronics annuncia il debutto globale del nuovo Odyssey OLED G6, il primo monitor da gamin
Posted On 17 Mag 2025
0

Samsung presenta il nuovo E-Paper

da Barcellona – Samsung Electronics ha presentato oggi, in occasione di Integrated Systems Europe (ISE) 2025, la sua nuova generazione di
Posted On 04 Feb 2025
0

Hisense presenta TV TriChroma LED da 116 pollici

da Milano – Hisense, durante la conferenza stampa al CES 2025 ha presentato il TV TriChroma LED da 116 pollici (116UX), una straordinaria
Posted On 13 Gen 2025
banner

Monster Energy Supercross 25

banner

Articoli recenti

  • Riso Gallo e xFarm: agricoltura digitale per una risicoltura più sostenibile 15 Giugno 2025
  • Proxima Fusion raccoglie €130 milioni: è il più grande investimento privato nella fusione in Europa 15 Giugno 2025
  • OPPO Pad SE e Enco Buds3: la nuova coppia smart per studio, intrattenimento e mobilità 15 Giugno 2025
  • Il 58% delle aziende italiane ha subito un incidente cyber a causa di asset non gestiti correttamente 15 Giugno 2025
  • Nintendo Switch 2 stabilisce un record, vendendo oltre 3,5 milioni di unità a livello mondiale nei primi quattro giorni 15 Giugno 2025
  • OnePlus Pad 3: il nuovo tablet Android che punta a dominare il 2025 30 Maggio 2025
  • OPPO A5 Pro 5G e 4G: i nuovi smartphone perfetti per la stagione dei festival 30 Maggio 2025

Tag

#Android #Apple #Cuffie #Epson #Huawei #Internet #iOS #LG #Malware #motorola #Nintendo #Pc #Playstation4 #PlayStation5 #Ps4 #Ransomware #Samsung #Satispay #Sicurezza #Smartphone #Sony #Startup #Steam #Tim #Xbox #XboxOne App COVID-19 Honor Intelligenza Artificiale ITalia JUST EAT lavoro LG Electronics Microsoft Nintendo Switch OnePlus OPPO Pokemon PS5 ricerca Trend Micro Vodafone Xbox One Xbox Series X

Statistiche 2024

  • 7
  • 13.296
  • 13.344.659
Privacy Policy Cookie Policy

più letti

Caffeina cerca oltre 10 nuovi professionisti

No Responses.

Dimmi quanta tecnologia usi e ti dirò chi sei

No Responses.

Lumia 532 disponibile da oggi

No Responses.
Copyright Strana Officina sas