• Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Contatti
facebook
linkedin
rss
twitter
youtube
google_plus
email
© Copyright 2000 - 2015 Strana Officina
default-logo
  • Tech
  • Smartphone
  • Videogames
  • Innovazione
  • Internet
  • Imprese
  • App
  • Audio e Video
  • Tutorial
BREAKING NEWS
Riso Gallo e xFarm: agricoltura digitale per una risicoltura più sostenibile
Proxima Fusion raccoglie €130 milioni: è il più grande investimento privato nella fusione in Europa
OPPO Pad SE e Enco Buds3: la nuova coppia smart per studio, intrattenimento e mobilità
Il 58% delle aziende italiane ha subito un incidente cyber a causa di asset non gestiti correttamente
Nintendo Switch 2 stabilisce un record, vendendo oltre 3,5 milioni di unità a livello mondiale nei primi quattro giorni
OnePlus Pad 3: il nuovo tablet Android che punta a dominare il 2025
OPPO A5 Pro 5G e 4G: i nuovi smartphone perfetti per la stagione dei festival
OnePlus AI: l’intelligenza artificiale diventa personale con Plus Key e Plus Mind
Vita Health: la startup che rivoluziona il welfare aziendale con un’app dedicata al benessere dei dipendenti
Elementag: la nanotecnologia al servizio della tracciabilità e dell’anticontraffazione

ONFOODS, la Fondazione che si impegna a migliorare il futuro della comunità e della filiera attraverso un nuovo modello di alimentazione sostenibile

Posted On 16 Nov 2022
By : redazione
Comment: 0
Tag: alimentazione sostenibile, ONFOODS

Parma, 11 novembre 2022 –  ONFOODS è la Fondazione che si impegna concretamente a migliorare il futuro della comunità e della filiera attraverso un nuovo modello di alimentazione sostenibile. Questo ambizioso obiettivo sarà possibile grazie a una nuova ed inedita forma di collaborazione tra 26 realtà impegnate nel settore alimenti e nutrizione, con prestigiosi istituti universitari e di ricerca del nostro Paese affiancati da importanti società e cooperative nazionali – Barilla, Bolton Food, Sacco System, De’ Longhi, CIRFOOD, Tecnoalimenti e Confcooperative.

ONFOODS si inserisce all’interno di uno dei 14 partenariati previsti dal PNRR, nell’area tematica “Modelli per un’alimentazione sostenibile”, e prevede un finanziamento agli enti aderenti nella misura di 114,5 milioni di euro destinati ad attività progettuali di ricerca fondamentale, industriale e di sviluppo sperimentale per portare valore alla filiera alimentare e alla comunità.

 

IL PNRR, IL NETWORK E IL RUOLO DELLA RICERCA COME ABILITATORE DEL SISTEMA PRODUTTIVO 

La Fondazione rappresenta uno dei partenariati del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), predisposto dal Governo italiano nell’ambito del programma Next generation EU, nello specifico per i fondi previsti per i progetti green e digital. In un periodo di profondi cambiamenti, i progetti di investimento possono rappresentare un primo tassello per la creazione di valore e per l’agevolazione della competitività del futuro sistema produttivo e tecnologico nazionale e comunitario, attraverso un percorso che le realtà aderenti a ONFOODS hanno scelto di percorrere insieme.

Questo percorso vede un gruppo di 26 realtà, con l’Università di Parma come capofila ed ente proponente della progettualità, impegnate in ambito alimentare sotto il profilo della ricerca, della produzione e dell’innovazione e unite nel percorrere la stessa strada verso l’obiettivo comune di promuovere un nuovo modello di alimentazione sostenibile unico e distintivo. Una missione che mira a generare un impatto tangibile sul benessere e sulla salute delle comunità e a preservare il Pianeta, contribuendo all’esigenza di garantire l’accesso a una nutrizione adeguata per tutti. Da questa unione di intenti è quindi nata una proposta progettuale sulla tematica “Modelli per un’alimentazione sostenibile” indicata dal MUR all’interno di uno dei 14 partenariati previsti dal PNRR.

Questo approccio olistico prevede la forte sinergia di competenze multidisciplinari e una nuova forma di collaborazione virtuosa tra università e impresa, pubblico e privato, che consentirà di affrontare la sfida di trovare nuove soluzioni per il futuro in grado di generare cambiamenti sociali, economici, culturali e ambientali. Il progetto intende, inoltre, restituire valore alla qualità del cibo e all’alimentazione, come risorsa accessibile da preservare e funzionale al benessere delle persone e dell’ambiente.

 Non solo ricerca dunque: l’obiettivo finale sarà applicare concretamente questi progetti di ricerca nello scenario del sistema produttivo, rendendo la ricerca un abilitatore del progresso, funzionale allo sviluppo industriale e strumento di rilancio del Paese. Questo rappresenta, inoltre, un grande passo nel percorso di rilancio e di valorizzazione del ruolo della ricerca nel sistema generale italiano con il contributo di Università, centri di ricerca e imprese.

 

I SEI OBIETTIVI STRATEGICI IN LINEA CON PNRR E AGENDA 2030

La Fondazione lavorerà in modo sinergico per raggiungere sei obiettivi strategici in linea con quelli del PNRR, del programma quadro della ricerca Horizon Europe e in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs), operando su sette direttrici strategiche, ciascuna delle quali si rivolge proprio a uno o più di queste finalità:

  1. Global sustainability (Spoke Università di Parma), che propone una strategia che abbia un impatto positivo sulla sostenibilità socioeconomica e ambientale del food system che rispetti le scelte dei consumatori, promuova la stagionalità e l’alta qualità dei prodotti e riduca la diseguaglianza sociale
  2. Smart and circular food system and distribution (Spoke Consiglio Nazionale delle Ricerche), che ambisce da una parte a migliorare la sostenibilità del sistema alimentare con un approccio circolare e a incrementare il valore dei sottoprodotti e degli scarti alimentari, dall’altra a sviluppare soluzioni smart e digitali per innovare il sistema di distribuzione
  3. Food safety of traditional and novel foods (Spoke Università degli Studi di Bari Aldo Moro), che ambisce a garantire la sicurezza alimentare di cibi tradizionali e innovativi grazie a nuovi processi produttivi e a migliorati sistemi di controllo dei prodotti alimentari
  4. Food quality and nutrition (Spoke Università degli Studi di Milano), che si focalizza sulle necessità e le aspettative del consumatore moderno attraverso il miglioramento della qualità di prodotti e modelli alimentari ottenuto mediante riformulazione, tecnologie innovative e sostenibili, anche nell’ottica di una nutrizione personalizzata
  5. Lifelong nutrition (Spoke Università di Napoli Federico II), che si propone di sviluppare una mappatura dello stato nutrizionale della popolazione e di promuovere i principi della dieta mediterranea
  6. Tackling malnutrition (Spoke Università degli Studi di Pavia), che ambisce a combattere la malnutrizione nelle categorie più vulnerabili, assicurando un’alimentazione adeguata che non aggravi queste condizioni di fragilità
  7. Policy, behaviour and education (Spoke Alma Mater Studiorum Università di Bologna), per sviluppare modelli e strumenti capaci di osservare, analizzare e predire i comportamenti dei consumatori e delle aziende oltre che di promuovere percorsi educativi e campagne di comunicazione sulla salute e sul corretto consumo degli alimenti

Attraverso l’attività di questi spoke saranno perseguiti i 6 obiettivi che la Fondazione si impegna a raggiungere nell’arco di 36 mesi:

  1. Promuovere una produzione alimentare sostenibile
  2. Favorire una distribuzione alimentare sostenibile
  3. Sviluppare tecnologie innovative per la produzione e il consumo di alimenti sostenibili
  4. Aumentare l’adesione a modelli alimentari più sostenibili
  5. Migliorare la qualità degli alimenti e delle diete
  6. Garantire la sicurezza alimentare per la popolazione generale e per specifici target vulnerabili

 

Ciascuna realtà si impegnerà nel conseguimento dei propri obiettivi in modo coerente con le proprie competenze correlate alla vocazione industriale o di studio, comunicando in modo trasparente i risultati parziali e finali.

“In primo luogo, sono orgoglioso del fatto che questo grande progetto di ricerca e sviluppo in ambito alimentare vede il suo punto di fuoco a Parma e nella sua Università, che da anni ormai ha conquistato grande credibilità internazionale in questo settore. Siamo fieri di aver raggiunto l’ambizioso obiettivo di riunire, sotto l’egida della fondazione ONFOODS, tutte le migliori competenze nazionali, pubbliche e private, per affrontare una tematica centrale ed estremamente multidisciplinare come la definizione dei modelli che renderanno l’alimentazione del futuro sostenibile da tutti i punti di vista. Siamo di fronte ad un’opportunità unica, che può essere affrontata solo con un grande lavoro di squadra e che può significare un netto miglioramento della qualità di vita delle future generazioni. Siate certi che non ce la faremo sfuggire”, ha dichiarato il Prof. Daniele Del Rio, coordinatore del progetto ONFOODS, Professore Ordinario di Nutrizione Umana dell’Università di Parma.

“Il progetto ONFOODS risponde a un bisogno reale di innovazione virtuosa del sistema alimentare anche promuovendo l’implementazione dei processi tecnologici per la trasformazione, la rivisitazione dei sistemi di ristorazione, la riformulazione o l’ideazione di nuovi prodotti alimentari che contribuiscano a rendere possibile lo sviluppo di modelli di alimentazione sana e sostenibile.  Alimenti e modelli alimentari che siano in grado di rispondere ai bisogni nutrizionali di tutti gli individui considerando anche le peculiarità di ciascun target della popolazione e ottimizzando tutti gli aspetti di qualità, sicurezza e sostenibilità non solo ambientale. Sono estremamente onorata di coordinare uno degli spoke che è centrale per queste attività e di collaborare con tutti i partner coinvolti, inclusi quelli industriali, al fine di raggiungere un obiettivo così ambizioso come quello di rendere più adeguato, sano, sostenibile e resiliente il sistema e l’ambiente alimentare a livello nazionale.” ha commentato la Professoressa Patrizia Riso dell’Università degli Studi di Milano, coordinatrice dello Spoke “Food quality and nutrition”.

“Per Barilla produrre e offrire prodotti alimentari significa prima di tutto continuare un impegno verso le persone e verso la terra che abitiamo. Un impegno che si concretizza tutti i giorni con prodotti buoni e di qualità, grazie all’innovazione continua e alla selezione di materie prime provenienti da filiere gestite con modelli di agricoltura sostenibile: il piacere, la gioia del cibo oggi significa progettare il futuro per una vita migliore. ONFOODS, grazie al partenariato esteso guidato dall’Università di Parma e incluso nel PNRR, costituisce per noi una rilevante opportunità di sviluppo di conoscenze e di future applicazioni derivanti dalla straordinaria rete di collaborazioni fra diverse Università e Centri di Ricerca nazionali, messi a sistema insieme a varie realtà imprenditoriali. Conoscenze e applicazioni che contribuiranno a progettare e realizzare prodotti che rappresentino occasioni di gioia e di condivisione all’interno di modelli alimentazione realmente sostenibili, per il benessere delle persone e dell’ambiente in cui viviamo” sostiene Roberto Ciati, Scientific & Government Relations Vice President di Barilla Group.

“Per Bolton Food, Business Unit di Bolton Group, essere tra le realtà aderenti a questo partenariato industriale rappresenta un elemento di grande orgoglio e rafforza la nostra focalizzazione sull’asset Health and Nutrition, fondamentale per la nostra strategia di sviluppo sostenibile” ha dichiaratoLuciano Pirovano, Global Sustainable Director di Bolton Food. “Da anni, in un’ottica di approccio evidence-based alla sostenibilità, collaboriamo con partner di valore per raggiungere risultati concreti e tangibili a supporto della comunità e del Pianeta. In qualità di leader del nostro mercato di riferimento, abbiamo la responsabilità di offrire un prodotto, come Rio Mare, che rispetti alti standard qualitativi e nutrizionali per il benessere dei consumatori, la salvaguardia dell’ambiente ed il rispetto delle persone lungo la filiera. Una qualità a 360 gradi quindi, ma anche l’ambizione di sviluppare prodotti innovativi, healthy e sostenibili. Un obiettivo che siamo certi di poter raggiungere anche attraverso il lavoro che svolgeremo all’interno della Fondazione ONFOODS”.

Nel percorso dei 36 mesi del progetto, la Fondazione porterà avanti e metterà a terra numerosi progetti operativi nel contesto dei suoi 7 spoke e coinvolgerà nelle attività molti altri gruppi di ricerca, spin-off, startup e piccole medie imprese nel settore alimentare.

Il primo aggiornamento sarà indicativamente prima dell’estate 2023, un appuntamento durante il quale ONFOODS potrà condividere i principali progetti avviati, le competenze coinvolte e le regole di ingaggio delle nuove realtà imprenditoriali che potranno collaborare a far crescere il partenariato.

 

About the Author
  • google-share
Previous Story

Partita su Backtowork la campagna di equity crowdfunding per Farzati Spa società che rileva l’impronta biochimica digitale di alimenti e biomasse e li porta su blockchain per certificarne l’autenticità nel tempo

Next Story

Report McKinsey, come le startup europee a più rapida crescita diventano unicorni

Leave a Reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Nintendo Switch 2

banner

G-REBELS

Audio & Video

0

Samsung Odyssey OLED G6: il primo monitor da gaming OLED al mondo con 500Hz di refresh rate

SEOUL, Corea – 15 maggio 2025 – Samsung Electronics annuncia il debutto globale del nuovo Odyssey OLED G6, il primo monitor da gamin
Posted On 17 Mag 2025
0

Samsung presenta il nuovo E-Paper

da Barcellona – Samsung Electronics ha presentato oggi, in occasione di Integrated Systems Europe (ISE) 2025, la sua nuova generazione di
Posted On 04 Feb 2025
0

Hisense presenta TV TriChroma LED da 116 pollici

da Milano – Hisense, durante la conferenza stampa al CES 2025 ha presentato il TV TriChroma LED da 116 pollici (116UX), una straordinaria
Posted On 13 Gen 2025
banner

Monster Energy Supercross 25

banner

Articoli recenti

  • Riso Gallo e xFarm: agricoltura digitale per una risicoltura più sostenibile 15 Giugno 2025
  • Proxima Fusion raccoglie €130 milioni: è il più grande investimento privato nella fusione in Europa 15 Giugno 2025
  • OPPO Pad SE e Enco Buds3: la nuova coppia smart per studio, intrattenimento e mobilità 15 Giugno 2025
  • Il 58% delle aziende italiane ha subito un incidente cyber a causa di asset non gestiti correttamente 15 Giugno 2025
  • Nintendo Switch 2 stabilisce un record, vendendo oltre 3,5 milioni di unità a livello mondiale nei primi quattro giorni 15 Giugno 2025
  • OnePlus Pad 3: il nuovo tablet Android che punta a dominare il 2025 30 Maggio 2025
  • OPPO A5 Pro 5G e 4G: i nuovi smartphone perfetti per la stagione dei festival 30 Maggio 2025

Tag

#Android #Apple #Cuffie #Epson #Huawei #Internet #iOS #LG #Malware #motorola #Nintendo #Pc #Playstation4 #PlayStation5 #Ps4 #Ransomware #Samsung #Satispay #Sicurezza #Smartphone #Sony #Startup #Steam #Tim #Xbox #XboxOne App COVID-19 Honor Intelligenza Artificiale ITalia JUST EAT lavoro LG Electronics Microsoft Nintendo Switch OnePlus OPPO Pokemon PS5 ricerca Trend Micro Vodafone Xbox One Xbox Series X

Statistiche 2024

  • 6
  • 12.860
  • 13.344.223
Privacy Policy Cookie Policy

più letti

Caffeina cerca oltre 10 nuovi professionisti

No Responses.

Dimmi quanta tecnologia usi e ti dirò chi sei

No Responses.

Lumia 532 disponibile da oggi

No Responses.
Copyright Strana Officina sas