• Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Contatti
facebook
linkedin
rss
twitter
youtube
google_plus
email
© Copyright 2000 - 2015 Strana Officina
default-logo
  • Tech
  • Smartphone
  • Videogames
  • Innovazione
  • Internet
  • Imprese
  • App
  • Audio e Video
  • Tutorial
BREAKING NEWS
Riso Gallo e xFarm: agricoltura digitale per una risicoltura più sostenibile
Proxima Fusion raccoglie €130 milioni: è il più grande investimento privato nella fusione in Europa
OPPO Pad SE e Enco Buds3: la nuova coppia smart per studio, intrattenimento e mobilità
Il 58% delle aziende italiane ha subito un incidente cyber a causa di asset non gestiti correttamente
Nintendo Switch 2 stabilisce un record, vendendo oltre 3,5 milioni di unità a livello mondiale nei primi quattro giorni
OnePlus Pad 3: il nuovo tablet Android che punta a dominare il 2025
OPPO A5 Pro 5G e 4G: i nuovi smartphone perfetti per la stagione dei festival
OnePlus AI: l’intelligenza artificiale diventa personale con Plus Key e Plus Mind
Vita Health: la startup che rivoluziona il welfare aziendale con un’app dedicata al benessere dei dipendenti
Elementag: la nanotecnologia al servizio della tracciabilità e dell’anticontraffazione

Proxima Fusion raccoglie €130 milioni: è il più grande investimento privato nella fusione in Europa

Posted On 15 Giu 2025
By : redazione
Comment: 0
Tag: Balderton Capital, centrale a fusione, Cherry Ventures, energia a fusione, energia pulita Europa, finanziamento Serie A, Proxima Fusion, stellarator

da Monaco di Baviera – Proxima Fusion, startup europea nata dal Max Planck Institute e attiva nel campo dell’energia a fusione, ha annunciato oggi la chiusura di un round di finanziamento di Serie A da €130 milioni (pari a circa $150 milioni), il più grande mai realizzato nel settore della fusione in Europa.

Il round è stato guidato da Cherry Ventures e Balderton Capital, con la partecipazione di numerosi investitori tra cui UVC Partners, DeepTech & Climate Fonds, Plural, Lightspeed, Bayern Kapital, HTGF, OMNES Capital e altri. In totale, Proxima Fusion ha ora raccolto oltre €185 milioni ($200 milioni) tra capitale pubblico e privato.


Obiettivo: la prima centrale a fusione commerciale basata su stellarator

Fondata nell’aprile 2023 come spin-off del Max Planck Institute for Plasma Physics (IPP), Proxima Fusion punta a costruire la prima centrale a fusione commerciale progettata su tecnologia stellarator, un tipo di reattore a fusione considerato stabile e promettente.

“La fusione è ormai una reale opportunità strategica per l’indipendenza energetica globale”, ha dichiarato Francesco Sciortino, CEO e co-fondatore. “Proxima è in una posizione unica per guidare l’Europa verso la produzione di energia pulita e illimitata grazie a un team d’eccellenza e alla collaborazione con i principali centri di ricerca.”

Una visione europea per l’energia pulita

Grazie a partnership pubbliche e private, Proxima Fusion rappresenta un esempio di come l’Europa possa passare dal primato nella ricerca sulla fusione al primato nella sua applicazione industriale. Tra i partner ci sono IPP, KIT e altri istituti scientifici di primo piano.

All’inizio del 2025, l’azienda ha presentato Stellaris, il primo concetto validato scientificamente di stellarator commerciale integrato, che segna un passo cruciale verso la realizzazione di una centrale funzionante.

Prossimi obiettivi: dal prototipo Alpha alla centrale commerciale

Con i fondi raccolti, Proxima svilupperà entro il 2027 il prototipo Stellarator Model Coil (SMC), dimostrazione chiave della tecnologia HTS (superconduttori ad alta temperatura). Parallelamente, l’azienda selezionerà il sito europeo per la costruzione del suo primo reattore dimostrativo, Alpha, con entrata in funzione prevista per il 2031.

Il traguardo finale è la costruzione della prima centrale a fusione commerciale con guadagno energetico netto (Q>1).

Una sfida ambiziosa per il futuro dell’energia

Gli investitori credono fortemente nella visione di Proxima. “Proxima Fusion rappresenta il meglio della deep tech europea”, afferma Filip Dames di Cherry Ventures. “La fusione è una delle grandi sfide dell’umanità e Proxima può guidare il cambiamento.”

Con oltre 80 dipendenti in tre sedi operative (Monaco, Zurigo e Oxford), Proxima Fusion continua a crescere e ad attrarre talenti in fisica, ingegneria, intelligenza artificiale e design industriale.

“Stiamo entrando in una nuova era,” conclude Sciortino. “L’energia da fusione passa dalla teoria alla realtà industriale: ora abbiamo le risorse per costruirla.”

 

Scopri di più su: proximafusion.com

About the Author
  • google-share
Previous Story

Elementag: la nanotecnologia al servizio della tracciabilità e dell’anticontraffazione

Related Posts

0

Seed round per Proxima Fusion: la società raccoglie altri €20M per accelerare il percorso verso l’energia da fusione

Posted On 10 Apr 2024
, By redazione
0

Proxima Fusion sostenuta anche dai fondatori di unicorni europei per il suo moonshot sull’energia pulita

Posted On 17 Nov 2023
, By redazione

Leave a Reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Nintendo Switch 2

banner

G-REBELS

Audio & Video

0

Samsung Odyssey OLED G6: il primo monitor da gaming OLED al mondo con 500Hz di refresh rate

SEOUL, Corea – 15 maggio 2025 – Samsung Electronics annuncia il debutto globale del nuovo Odyssey OLED G6, il primo monitor da gamin
Posted On 17 Mag 2025
0

Samsung presenta il nuovo E-Paper

da Barcellona – Samsung Electronics ha presentato oggi, in occasione di Integrated Systems Europe (ISE) 2025, la sua nuova generazione di
Posted On 04 Feb 2025
0

Hisense presenta TV TriChroma LED da 116 pollici

da Milano – Hisense, durante la conferenza stampa al CES 2025 ha presentato il TV TriChroma LED da 116 pollici (116UX), una straordinaria
Posted On 13 Gen 2025
banner

Monster Energy Supercross 25

banner

Articoli recenti

  • Riso Gallo e xFarm: agricoltura digitale per una risicoltura più sostenibile 15 Giugno 2025
  • Proxima Fusion raccoglie €130 milioni: è il più grande investimento privato nella fusione in Europa 15 Giugno 2025
  • OPPO Pad SE e Enco Buds3: la nuova coppia smart per studio, intrattenimento e mobilità 15 Giugno 2025
  • Il 58% delle aziende italiane ha subito un incidente cyber a causa di asset non gestiti correttamente 15 Giugno 2025
  • Nintendo Switch 2 stabilisce un record, vendendo oltre 3,5 milioni di unità a livello mondiale nei primi quattro giorni 15 Giugno 2025
  • OnePlus Pad 3: il nuovo tablet Android che punta a dominare il 2025 30 Maggio 2025
  • OPPO A5 Pro 5G e 4G: i nuovi smartphone perfetti per la stagione dei festival 30 Maggio 2025

Tag

#Android #Apple #Cuffie #Epson #Huawei #Internet #iOS #LG #Malware #motorola #Nintendo #Pc #Playstation4 #PlayStation5 #Ps4 #Ransomware #Samsung #Satispay #Sicurezza #Smartphone #Sony #Startup #Steam #Tim #Xbox #XboxOne App COVID-19 Honor Intelligenza Artificiale ITalia JUST EAT lavoro LG Electronics Microsoft Nintendo Switch OnePlus OPPO Pokemon PS5 ricerca Trend Micro Vodafone Xbox One Xbox Series X

Statistiche 2024

  • 9
  • 14.057
  • 13.604.458
Privacy Policy Cookie Policy

più letti

Caffeina cerca oltre 10 nuovi professionisti

No Responses.

Dimmi quanta tecnologia usi e ti dirò chi sei

No Responses.

Lumia 532 disponibile da oggi

No Responses.
Copyright Strana Officina sas