• Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Contatti
facebook
linkedin
rss
twitter
youtube
google_plus
email
© Copyright 2000 - 2015 Strana Officina
default-logo
  • Tech
  • Smartphone
  • Videogames
  • Innovazione
  • Internet
  • Imprese
  • App
  • Audio e Video
  • Tutorial
BREAKING NEWS
Riso Gallo e xFarm: agricoltura digitale per una risicoltura più sostenibile
Proxima Fusion raccoglie €130 milioni: è il più grande investimento privato nella fusione in Europa
OPPO Pad SE e Enco Buds3: la nuova coppia smart per studio, intrattenimento e mobilità
Il 58% delle aziende italiane ha subito un incidente cyber a causa di asset non gestiti correttamente
Nintendo Switch 2 stabilisce un record, vendendo oltre 3,5 milioni di unità a livello mondiale nei primi quattro giorni
OnePlus Pad 3: il nuovo tablet Android che punta a dominare il 2025
OPPO A5 Pro 5G e 4G: i nuovi smartphone perfetti per la stagione dei festival
OnePlus AI: l’intelligenza artificiale diventa personale con Plus Key e Plus Mind
Vita Health: la startup che rivoluziona il welfare aziendale con un’app dedicata al benessere dei dipendenti
Elementag: la nanotecnologia al servizio della tracciabilità e dell’anticontraffazione

Food Delivery: un mercato con un potenziale di 1,77 miliardi di Euro

Posted On 01 Mar 2017
By : redazione
Comment: 0
Tag: Food Delivery, JUST EAT

da Milano – Il digitale rappresenta oggi la risposta ai bisogni di varietà, scoperta e condivisione delle persone in tema di consumo di cibo, generando un incremento della spesa media del 56% e un volume di affari per i ristoranti pari a 50 milioni di Euro in un mercato con un potenziale di 1,77 miliardi di Euro su base annua.

Sono queste le principali evidenze emerse dall’Osservatorio Just Eat, leader nei servizi per ordinare pranzo e cena a domicilio, realizzato in collaborazione con ICRIOS – Bocconi* in occasione del lancio del brand rinnovato nella mission e nel posizionamento, con l’obiettivo di raccontare nuovi trend, abitudini di consumo legate alla varietà e all’impatto economico generato dal mercato del digital food delivery. Un’immagine completamente rinnovata quella di Just Eat, con al centro il tema della varietà e della scoperta emozionante del cibo, creando la più grande food community globale.

 

L’indagine esplora infatti trend emergenti e nuove abitudini di consumo nell’ambito del digital food delivery, sottolineando come la varietà del cibo e l’impatto economico di questo mercato siano al centro di una nuova era guidata dal digitale. Dallo studio, condotto su un campione di 16.436 consumatori rappresentativi della popolazione attuale del servizio di digital takeaway, emerge un trend chiaro: Il 74% del campione sente forte il bisogno di variare cibo e ristoranti, e scoprirne di nuovi, possibilmente di culture diverse.

Le tendenze principali che caratterizzano i consumatori italiani mettono in luce che di questo 74%:

▪       il 70% ama variare spesso tipi di cucina per scoprire nuovi gusti e culture

▪       il 63% predilige la varietà per condividere sapori e cibi diversi con gli amici

▪       il 60% ama cambiare spesso piatti ed ingredienti

JustEat_servizio delivery

In questo scenario l’impatto economico delle nuove modalità di consumo trainato dal digitale e correlato alla varietà, considerando la spesa media per ordini da ristoranti diversi, e alla scoperta, in riferimento alla spesa media per ordini da ristoranti con cucina di diverse culture, è di assoluto rilievo, attestandosi su un incremento del 56% rispetto alla spesa media**. Dalle proiezioni su base annua inoltre, la “varietà” genera un volume di affari per i diversi ristoranti di Just Eat pari a €29,6 milioni di euro, mentre la “scoperta” genera un volume di 20,4 milioni di eruo, per un totale di €50 milioni.

Ma quanto vale il potenziale di questi trend in Italia? Sulla base dei dati raccolti dal 1° Osservatorio nazionale sul mercato del takeaway in Italia, realizzato da Just Eat nel 2016 con GFK-Eurisko, che ha stimato in 7 milioni di persone il potenziale del digital takeaway in Italia, la varietà è un mercato per il digital takeaway dal valore potenziale di €1,07 miliardi (su base annua) e la scoperta di 0,7 Miliardi (su base annua), per un totale di €1.77 Miliardi.

 

L’osservatorio, che conferma la nuova strategia di Just Eat per il 2017, orientata verso una dimensione valoriale del takeaway, non più solo funzionale alle esigenze, ma sempre più emozionale, mostra come la percezione del cibo per il consumatore sia sempre più edonica e strettamente correlata a uno stile di vita ricco di socialità e desiderio di condivisione di esperienze e momenti con gli amici (il 76% valuta importante l’attività fisica) che parallelamente si manifesta nelbisogno di variare cibo e ristoranti (83%), e scoprirne di nuovi (76,5%).

 

Questo trend trova nel digitale un valido alleato in quanto è proprio il consumatore digitale, quindi attivo sui social media e grande utilizzatore di servizi che garantiscono velocità ed efficienza, a voler personalizzare e variare le proprie abitudini di consumo e a sentire un forte senso di appartenenza a una community che condivide le stesse esigenze. Il 92% del campione considera fondamentale l’aspetto digitale del servizio di Just Eat che consente di ordinare con un touch (86%), personalizzare i piatti (87%), comunicare allergie/intolleranze (83%), condividere sui social (13%).

 

In questo momento fortemente dinamico la missione che il brand leader di mercato si pone è infatti creare la più grande food community del mondo, mettendo a disposizione un servizio ancora più ampio e diversificato in termini di offerta di ristoranti e cucine, per consentire a tutti di poter soddisfare il bisogno di varietà e di scoperta. L’evoluzione in atto trova la sua prima espressione in una nuova immagine di brand fortemente rivoluzionata che risponderà ancora di più alle mutevoli aspettative dei clienti italiani e accrescerà il valore delle relazioni con i ristoranti partner.

 

“Il nostro nuovo brand dà voce a ciò che Just Eat ha raggiunto fino ad oggi e introduce al contempo la direzione in cui vogliamo andare. Il cambiamento di immagine del marchio segna un’evoluzione importante del nostro approccio e modalità di soddisfare le aspettative in evoluzione dei nostri clienti e di generare valore nella relazione con i nostri ristoranti partner. Trasformare la scoperta del cibo in un’esperienza emozionante significa offrire varietà e rendere più semplice la scelta sia del cibo che già amiamo e sia per trovarne di nuovi” spiega Barnaby Dawe, Global Chief Marketing Officer di Just Eat Group.

 

La nuova brand image, e in particolare della raggiera colorata, è esemplificativa della diversità e varietà del mondo Just Eat, dalla community di clienti ai ristoranti partner fino alla scelta di cibi provenienti da tutto il mondo.

 

“Come confermato anche dall’indagine che abbiamo condotto con ICRIOS – Bocconi, le abitudini di consumo sono fortemente influenzate dai nuovi stili di vita e da una dimensione di community sociale che necessita di servizi adeguati a nuove esperienze. Just Eat è da sempre anticipatore dei bisogni emergenti delle persone facendo leva su digitale, tecnologia e su un modello di business vincente grazie alla collaborazione con ristoranti di qualità e variegati. In questa direzione evolve oggi la nostra vision aziendale ancora più improntata a guidare la trasformazione in atto e a sviluppare una grande community con al centro il food quale bene edonico e di aggregazione sociale” afferma Daniele Contini, Country Manager di Just Eat in Italia.

About the Author
  • google-share
Previous Story

M’Illumino di meno: Ecolamp ricicla le apparecchiature che… non illuminano più

Next Story

Instagram: individuate su Google Play 13 app pericolose che rubano le credenziali di accesso

Related Posts

0

Just Eat e Caritas Ambrosiana insieme per aiutare le comunità più bisognose: donati oltre 500 pasti

Posted On 10 Apr 2024
, By redazione
0

Just It si impegna nella lotta contro lo spreco alimentare

Posted On 13 Feb 2024
, By redazione
0

Just Eat lancia l’iniziativa Un Piatto Sospeso per Natale

Posted On 14 Dic 2020
, By redazione
0

Cresce l’uso del food delivery digitale durante il lockdown

Posted On 27 Mag 2020
, By redazione

Leave a Reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Nintendo Switch 2

banner

G-REBELS

Audio & Video

0

Samsung Odyssey OLED G6: il primo monitor da gaming OLED al mondo con 500Hz di refresh rate

SEOUL, Corea – 15 maggio 2025 – Samsung Electronics annuncia il debutto globale del nuovo Odyssey OLED G6, il primo monitor da gamin
Posted On 17 Mag 2025
0

Samsung presenta il nuovo E-Paper

da Barcellona – Samsung Electronics ha presentato oggi, in occasione di Integrated Systems Europe (ISE) 2025, la sua nuova generazione di
Posted On 04 Feb 2025
0

Hisense presenta TV TriChroma LED da 116 pollici

da Milano – Hisense, durante la conferenza stampa al CES 2025 ha presentato il TV TriChroma LED da 116 pollici (116UX), una straordinaria
Posted On 13 Gen 2025
banner

Monster Energy Supercross 25

banner

Articoli recenti

  • Riso Gallo e xFarm: agricoltura digitale per una risicoltura più sostenibile 15 Giugno 2025
  • Proxima Fusion raccoglie €130 milioni: è il più grande investimento privato nella fusione in Europa 15 Giugno 2025
  • OPPO Pad SE e Enco Buds3: la nuova coppia smart per studio, intrattenimento e mobilità 15 Giugno 2025
  • Il 58% delle aziende italiane ha subito un incidente cyber a causa di asset non gestiti correttamente 15 Giugno 2025
  • Nintendo Switch 2 stabilisce un record, vendendo oltre 3,5 milioni di unità a livello mondiale nei primi quattro giorni 15 Giugno 2025
  • OnePlus Pad 3: il nuovo tablet Android che punta a dominare il 2025 30 Maggio 2025
  • OPPO A5 Pro 5G e 4G: i nuovi smartphone perfetti per la stagione dei festival 30 Maggio 2025

Tag

#Android #Apple #Cuffie #Epson #Huawei #Internet #iOS #LG #Malware #motorola #Nintendo #Pc #Playstation4 #PlayStation5 #Ps4 #Ransomware #Samsung #Satispay #Sicurezza #Smartphone #Sony #Startup #Steam #Tim #Xbox #XboxOne App COVID-19 Honor Intelligenza Artificiale ITalia JUST EAT lavoro LG Electronics Microsoft Nintendo Switch OnePlus OPPO Pokemon PS5 ricerca Trend Micro Vodafone Xbox One Xbox Series X

Statistiche 2024

  • 8
  • 12.687
  • 13.344.050
Privacy Policy Cookie Policy

più letti

Caffeina cerca oltre 10 nuovi professionisti

No Responses.

Dimmi quanta tecnologia usi e ti dirò chi sei

No Responses.

Lumia 532 disponibile da oggi

No Responses.
Copyright Strana Officina sas