University Startup Challenge 2025: oltre 400 giovani innovatori in gara per la città intelligente
Milano– Si è conclusa con grande successo la quarta edizione della University Startup Challenge, l’hackathon universitario che ha coinvolto oltre 400 candidati e dato vita a 74 team di progetto. L’iniziativa, dedicata allo sviluppo di soluzioni innovative per una Smart City sostenibile ed efficiente, è stata promossa da MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, con l’organizzazione di B4i – Bocconi for Innovation e degli Entrepreneurship Club delle principali università italiane.
La challenge, patrocinata dal Comune di Milano, ha messo al centro l’innovazione urbana e il potenziale imprenditoriale degli studenti, chiamati a ideare soluzioni tecnologiche per migliorare mobilità, servizi e vivibilità delle città. L’edizione 2025 ha registrato una crescita significativa rispetto all’anno precedente, superando i 350 partecipanti attivi.
L’evento si è articolato in tre momenti chiave:
-
Cerimonia di apertura (11 aprile) all’Università Statale di Milano, con interventi istituzionali e presentazione del programma.
-
Giornata di formazione (12 aprile) con seminari su tecnologia e startup, tenuti da ricercatori, imprenditori e investitori.
-
Evento finale (7 maggio) all’Università Bocconi, con la presentazione dei 10 team finalisti a una giuria composta da esperti, investitori e aziende.
Durante il mese di aprile, i team hanno sviluppato i propri progetti con il supporto di 16 mentor, producendo un pitch deck e, in molti casi, anche prototipi. L’iniziativa ha puntato molto sull’interdisciplinarietà, promuovendo la collaborazione tra studenti di diverse università e background.
I sei team vincitori sono stati premiati da alcuni dei principali attori dell’ecosistema dell’innovazione:
-
Polyneta – piattaforma di connessione tra startup e comuni.
-
Protecto – rete di sicurezza urbana intelligente.
-
Freego – sistema per la gestione intelligente dei prodotti da frigorifero.
-
Rask – soluzione di fatturazione automatizzata tramite AI.
-
EVeezy – sistema condiviso di ricarica per veicoli elettrici.
-
EcoNexus – moduli per data center con recupero di calore.
I riconoscimenti includono accesso a percorsi di incubazione e mentorship personalizzate offerti da realtà come B4i, Fondazione Unimi, UniSmart, ComoNext e PoliHub.
La University Startup Challenge 2025 si conferma così un ponte concreto tra università e mondo delle startup, favorendo lo sviluppo di idee innovative in un ambiente collaborativo e dinamico. L’iniziativa, sostenuta da oltre 50 studenti volontari e numerosi partner del settore, punta a consolidare Milano come centro nevralgico per l’imprenditorialità giovanile legata alla sostenibilità urbana.