• Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Contatti
facebook
linkedin
rss
twitter
youtube
google_plus
email
© Copyright 2000 - 2015 Strana Officina
default-logo
  • Tech
  • Smartphone
  • Videogames
  • Innovazione
  • Internet
  • Imprese
  • App
  • Audio e Video
  • Tutorial
BREAKING NEWS
Riso Gallo e xFarm: agricoltura digitale per una risicoltura più sostenibile
Proxima Fusion raccoglie €130 milioni: è il più grande investimento privato nella fusione in Europa
OPPO Pad SE e Enco Buds3: la nuova coppia smart per studio, intrattenimento e mobilità
Il 58% delle aziende italiane ha subito un incidente cyber a causa di asset non gestiti correttamente
Nintendo Switch 2 stabilisce un record, vendendo oltre 3,5 milioni di unità a livello mondiale nei primi quattro giorni
OnePlus Pad 3: il nuovo tablet Android che punta a dominare il 2025
OPPO A5 Pro 5G e 4G: i nuovi smartphone perfetti per la stagione dei festival
OnePlus AI: l’intelligenza artificiale diventa personale con Plus Key e Plus Mind
Vita Health: la startup che rivoluziona il welfare aziendale con un’app dedicata al benessere dei dipendenti
Elementag: la nanotecnologia al servizio della tracciabilità e dell’anticontraffazione

iPhone 8: è l’ora della realtà aumentata

Posted On 01 Feb 2017
By : redazione
Comment: 0
Tag: #Apple, ar, Aurasma, Layar, Magic Leap, metaio, Vuforia.

da Milano – Maggio 2015, Apple acquista Metaio, società tra le più promettenti nel settore della realtà aumentata fondata nel 2003, anzi, a dirla tutta acquista la piattaforma AR più stabile e versatile sul mercato sia per qualità del riconoscimento che per facilità di scambio dati con soluzioni cloud.

Poi il silenzio.

Ora, dopo quasi due anni trapelano le prime indiscrezioni sull’uscita, prevista per

Settembre 2017, del nuovo iPhone 8, il 7s meglio archiviarlo visti gli ultimi dati di mercato non incoraggianti, che dovrebbe presentare come innovazione principale proprio l’inclusione della realtà aumentata.

VN3D

La startup tutta italiana – VN3D

Tale funzionalità dovrebbe (altro condizionale) essere inserita all’interno dell’App fotocamera. Chiaro sono solo supposizioni, però Apple ha acquistato con un buon anticipo la tecnologia, perché non usarla in un settore, quello della realtà aumentata, che prevede, secondo gli analisti, aumenti di fatturato a doppia cifra?

Poi ci sarebbe anche la questione Samsung Gear VR da risolvere. Il principale concorrente di Apple, nel mondo del mobile, ha da tempo, puntato sulla realtà virtuale producendo un dispositivo che si interfaccia perfettamente coi Samsung di ultima generazione, consentendo di accedere a tutti, in modo semplice, a un mondo fantastico e completamente virtuale. Wow.

Avendo perso troppo tempo sul fronte della realtà virtuale la risposta di Apple può venire solo dalla realtà aumentata che non necessita di visori dedicati ma solo dello smartphone, l’iPhone appunto.

Ma in che modo integrare questa tecnologia nei nuovi melafonini? L’approccio più semplicistico suggerirebbe la creazione di un database di oggetti e luoghi riconoscibili puntandovi la fotocamera dell’iPhone. In questo modo, una volta avvenuto il riconoscimento dell’oggetto, ovvero attivato il “click” virtuale, può essere restituito un contenuto, probabilmente un hyperlink a una pagina di spiegazione (magari Wikipedia). Certo lo fa già Google Googles, da qualche anno, la tecnologia non ha mai suscitato palpitazioni particolari negli appassionati del mondo virtuale ma con Apple molte cose finiscono per funzionare anche se sembrano in partenza scontate.

Certo, il limite di Google Googles è di essere ridondante. Se io inquadro il Duomo di Milano, viene riconosciuto e l’app mi porta alla descrizione di Wikipedia o ai link rilevanti, tuttavia se io so già che quello è il Duomo di Milano posso impostare la stessa identica ricerca su Google, in maniera più rapida.

L’app potrebbe servirmi se io non sapessi di trovarmi davanti al Duomo, tuttavia pare poco probabile… Se poi si inquadra un oggetto qualsiasi l’App idealmente allarga le mani in segno di sconforto.

Quindi, riconosce cose già riconoscibili.

Davvero Apple si vorrebbe fermare qui? Difficile da credere. L’azienda di Cupertino ci ha abituato a mosse che stravolgono i cicli produttivi. Li rivoluzionano.

Con l’iPod ha imposto iTunes, quindi un nuovo sistema di acquistare musica, con iPhone ha portato al successo l’App Store, la vera risorsa del suo smartphone, con la possibilità di implementarne in modo infinito le funzionalità.

Se io fossi Tim Cook semplicemente replicherei il meccanismo.

Basta rilasciare le API di Metaio, o di quello che nel frattempo è diventato dopo l’acquisizione, con la nuova versione di XCode (il programma di sviluppo di Apple). Gli sviluppatori di tutto il mondo potrebbero a quel punto realizzare migliaia di App di realtà aumentata solo per il melafonino.

Fine della concorrenza, in tutti i sensi.

Non degli sviluppatori, beninteso, anzi questi potrebbero giovarsi del nuovo strumento per realizzare app ancora più interessanti. Finirebbero gli altri detentori di tale tecnologia, Vuforia, Aurasma, Layar.

Dovrebbero allearsi magari con Google/Android. Peccato che Google abbia già la sua piattaforma di realtà aumentata: Wikitude e che abbia investito svariate centinaia di milioni di dollari per finanziare la StartUp di realtà aumentata Magic Leap, il cui scopo è quello di mettere a punto un algoritmo in grado di modificare i pixel tra realtà e oggetto virtuale/aumentato, eliminando in questo modo la sensazione di finto, artificioso, sovrapposto. Il risultato finale dovrebbe essere una perfetta integrazione tra reale e virtuale, indistinguibile a occhio umano.

Questo più o meno lo scenario.

Ah già, poi il nuovo iPhone avrà la doppia fotocamera, probabilmente un display curvo, magari dimensioni ancora maggiorate, forse più modelli, ma non è questo il punto…

About the Author
  • google-share
Previous Story

Huawei P8 lite 2017: performance e design senza compromessi

Next Story

Le medaglie delle Olimpiadi 2020 in Giappone saranno fatte coi cellulari usati

Related Posts

0

Il 9 Settembre arriva il nuovo iPhone 16

Posted On 28 Ago 2024
, By redazione
0

Nuovi iPad e… un’Apple Pencil davvero “magica”

Posted On 07 Mag 2024
, By redazione
0

Apple: per una notte i protagonisti sono tornati ad essere i portatili

Posted On 07 Giu 2022
, By redazione
0

WWDC22: Apple chiama, gli sviluppatori rispondono

Posted On 04 Mag 2022
, By redazione

Leave a Reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Nintendo Switch 2

banner

G-REBELS

Audio & Video

0

Samsung Odyssey OLED G6: il primo monitor da gaming OLED al mondo con 500Hz di refresh rate

SEOUL, Corea – 15 maggio 2025 – Samsung Electronics annuncia il debutto globale del nuovo Odyssey OLED G6, il primo monitor da gamin
Posted On 17 Mag 2025
0

Samsung presenta il nuovo E-Paper

da Barcellona – Samsung Electronics ha presentato oggi, in occasione di Integrated Systems Europe (ISE) 2025, la sua nuova generazione di
Posted On 04 Feb 2025
0

Hisense presenta TV TriChroma LED da 116 pollici

da Milano – Hisense, durante la conferenza stampa al CES 2025 ha presentato il TV TriChroma LED da 116 pollici (116UX), una straordinaria
Posted On 13 Gen 2025
banner

Monster Energy Supercross 25

banner

Articoli recenti

  • Riso Gallo e xFarm: agricoltura digitale per una risicoltura più sostenibile 15 Giugno 2025
  • Proxima Fusion raccoglie €130 milioni: è il più grande investimento privato nella fusione in Europa 15 Giugno 2025
  • OPPO Pad SE e Enco Buds3: la nuova coppia smart per studio, intrattenimento e mobilità 15 Giugno 2025
  • Il 58% delle aziende italiane ha subito un incidente cyber a causa di asset non gestiti correttamente 15 Giugno 2025
  • Nintendo Switch 2 stabilisce un record, vendendo oltre 3,5 milioni di unità a livello mondiale nei primi quattro giorni 15 Giugno 2025
  • OnePlus Pad 3: il nuovo tablet Android che punta a dominare il 2025 30 Maggio 2025
  • OPPO A5 Pro 5G e 4G: i nuovi smartphone perfetti per la stagione dei festival 30 Maggio 2025

Tag

#Android #Apple #Cuffie #Epson #Huawei #Internet #iOS #LG #Malware #motorola #Nintendo #Pc #Playstation4 #PlayStation5 #Ps4 #Ransomware #Samsung #Satispay #Sicurezza #Smartphone #Sony #Startup #Steam #Tim #Xbox #XboxOne App COVID-19 Honor Intelligenza Artificiale ITalia JUST EAT lavoro LG Electronics Microsoft Nintendo Switch OnePlus OPPO Pokemon PS5 ricerca Trend Micro Vodafone Xbox One Xbox Series X

Statistiche 2024

  • 6
  • 13.434
  • 13.344.797
Privacy Policy Cookie Policy

più letti

Caffeina cerca oltre 10 nuovi professionisti

No Responses.

Dimmi quanta tecnologia usi e ti dirò chi sei

No Responses.

Lumia 532 disponibile da oggi

No Responses.
Copyright Strana Officina sas