• Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Contatti
facebook
linkedin
rss
twitter
youtube
google_plus
email
© Copyright 2000 - 2015 Strana Officina
default-logo
  • Tech
  • Smartphone
  • Videogames
  • Innovazione
  • Internet
  • Imprese
  • App
  • Audio e Video
  • Tutorial
BREAKING NEWS
Purina annuncia i vincitori di Unleashed: tra le startup selezionate l’italiana LampoVet
INNOVIT, San Francisco: al via il nuovo programma di accelerazione per startup e PMI innovative promosso dal Centro di Innovazione Italiano
Barracuda analizza tre nuove tattiche di phishing per eludere i sistemi di cybersicurezza
Ransomware:un riscatto pagato vale altri nove attacchi
Al via domenica 19 marzo lo “Splat Best” di Splatoon 3
Oppo dichiara il suo impegno alla Carbon Neutrality entro il 2050
Industry 4.0 e cybercrime: aumentano le interruzioni causate dai ransomware
OnePlus lancia la campagna “Before They Fade Away” per immortalare le meraviglie della natura
Returnal: la recensione
HONOR annuncia il lancio globale della serie Magic al MWC 2023

Nasce in Italia un nuovo metodo di insegnamento

Posted On 06 Mag 2015
By : redazione
Comment: 0
Tag: #DidatticaInnovativa, #Docenti, #InnovativeDesign, #Insegnamento, #LaSapienzaDiRoma, #PolitecnicoDiMilano

downloadDa Roma, – Sono stati presentati oggi a Roma i risultati del progetto “Innovative Design dei processi educativi scolastici”, realizzato dall’ Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola (ANP) in collaborazione con Fondazione Telecom Italia alla presenza di Giorgio Rembado (Presidente ANP), Marcella Logli (Direttore Generale Fondazione Telecom Italia) e Mario Morcellini (Direttore Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale – Sapienza Università di Roma).

Lanciata nel 2012, l’iniziativa ha coinvolto inizialmente 100 docenti selezionati sul territorio nazionale che si sono confrontati, alla luce delle possibilità formative offerte dalle nuove tecnologie, in workshop e attraverso il portale innovazioneinclasse.it per innovare il proprio approccio didattico. Questo confronto ha dato vita ad un nuovo modello di insegnamento moderno e attuale, una guida in cui vengono indicati gli strumenti efficaci per porre i ragazzi al centro del processo di apprendimento.

Sul portale innovazioneinclasse.it infatti i docenti insieme a dirigenti scolastici, ricercatori ed esperti di sviluppo delle risorse umane del Politecnico di Milano e dell’Università La Sapienza di Roma hanno condiviso progetti concreti e strumenti, esprimendo in pieno le logiche digitali 2.0. Oggi sono oltre 9.000 gli insegnanti che hanno partecipato a questo laboratorio con l’opportunità di discutere e integrare le esperienze fatte nelle loro classi e nei workshop dedicati; una sorta di “spazio trasparente” che potrà essere adottato e utilizzato da qualsiasi scuola.

Le motivazioni fondanti il progetto sono la centralità del docente professionista nel processo di realizzazione della Buona Scuola, la necessità di un adeguamento delle competenze professionali degli insegnanti alle esigenze di innovazione derivanti dalla diffusione delle tecnologie di rete, la volontà di dotare gli studenti di strumenti per affrontare il costante aumento delle informazioni disponibili e renderli cittadini consapevoli e attori del cambiamento.

E’ stato così costruito un approccio metodologico sostenibile ed efficace, capace di coinvolgere, motivare all’apprendimento, stimolare e seguire il processo di costruzione di conoscenza da parte dei ragazzi, documentarlo, valutarlo. Tutto questo si è tradotto nel Service Design Thinking, un nuovo modo di pensare le pratiche didattiche che scommette sugli insegnanti: un docente sa infatti dove puntare lo sguardo, conosce il bisogno di cambiamento del contesto in cui agisce, ma ha bisogno di strumenti e di metodi che diano intenzionalità e rigore per uscire dall’estemporaneità e produrre un cambiamento stabile. Quello in cui la tecnologia potrà assumere il suo ruolo: aumentare l’efficacia della didattica innovativa. Il metodo porta dentro le classi italiane nuove strategie passando per quattro importanti fasi: esplorare, ideare, sviluppare e progettare e offrendo strumenti che rendano “evidente” ognuno di questi passaggi. Non cambiano i contenuti, cambiano gli itinerari. Si vuole finalmente decretare il superamento della scuola “riempitiva e trasmissiva” per rendere affascinante l’oggetto di scoperta, così da coinvolgere e motivare e guidare i ragazzi verso il personale successo formativo.

“Con Innovative Design dei processi educativi scolastici” – spiega Licia Cianfriglia, Vice Presidente ANP e responsabile del progetto – “abbiamo voluto dare un contributo concreto alla sete di formazione degli insegnanti sulle metodologie per innovare la didattica e renderla adeguata ai destinatari di oggi, ragazzi abituati a stimoli molteplici, a messaggi di natura diversa, ad una gamma ampia e sempre nuova di tecnologie”.

Per Marcella Logli, Direttore Generale Fondazione Telecom Italia: “Un sistema scolastico efficace, adeguati livelli di istruzione e formazione giocano un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppo socio-economico del Paese. Fondazione Telecom Italia è impegnata nella realizzazione di progetti che sviluppino metodologie didattiche a supporto dell’educazione e della scuola digitale, per insegnanti e studenti: Innovative Design è un progetto che ha sposato la nostra visione poiché, grazie alla formazione dei professori supporta l’utilizzo di modelli didattici digitali innovativi, generando valore e progresso per tutto il sistema scolastico nazionale”.

Alcuni numeri sul Progetto:

  • Le attività di diffusione del progetto hanno coinvolto in modo diretto finora circa 9.000 tra docenti e dirigenti delle scuole. Sono stati selezionati 100 docenti di scuole di ogni ordine e grado che hanno partecipato a 25 workshop con formatori esperti (Dirigenti scuola, docenti Politecnico di Milano) per progettare metodo e strumenti didattici con le nuove tecnologie (metodo Service Design Thinking).
  • www.innovazioneinclasse.it per la condivisione del “Service Design Thinking” riscontra ad oggi 2.500 utenti registrati, 10.000 visitatori unici, 97.800 visualizzazioni di pagina e 18.820 sessioni; 165 best practice caricate. Sono stati realizzati 25 eventi di disseminazione (21 in presenza + 4 webinar) di quanto sperimentato dai 100 docenti sul territorio nazionale (in 13 regioni), coinvolgendo 3.500 docenti e dirigenti di circa 3.500 scuole, con una ricaduta indiretta su una popolazione complessiva di 350.000 studenti e altrettante famiglie.
About the Author
  • google-share
Previous Story

Gli italiani tra i più affezionati alla mamma secondo Skype

Next Story

Quanto può valere una password? Per gli utenti internet 70€

Related Posts

0

Microsoft per le lezioni a distanza: 30.000 docenti formati sugli strumenti di Office 365 Education

Posted On 18 Mar 2020
, By redazione
0

Nuvola Rosa: ancora 350 posti disponibili per le universitarie

Posted On 15 Mag 2015
, By redazione

Leave a Reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Monster Energy Supercross: The Official Videogame 6 – Fun Trailer

banner

Mario Kart 8 Deluxe – Pass percorsi aggiuntivi

Audio & Video

0

Creative Outlier Free, le cuffie per un ascolto senza limiti

da Milano – L’uso della tecnologia a conduzione ossea si basa sui trasduttori presenti nelle cuffie che, attraverso le vibrazioni
Posted On 17 Feb 2023
0

Creative Zen Air: Elegante, leggero e tascabile

da Singapore – Creative Technology Creative Zen Air, auricolari caratterizzati da un nuovo design stick-shaped e da una custodia di
Posted On 21 Gen 2023
0

Presentate le nuove cuffie HUAWEI FreeBuds 5i

da Milano – Huawei annuncia HUAWEI FreeBuds 5i, le nuove cuffie True Wireless Stereo (TWS) con cancellazione attiva del rumore (ANC) e
Posted On 09 Gen 2023
banner

Gomorra

banner

Articoli recenti

  • Purina annuncia i vincitori di Unleashed: tra le startup selezionate l’italiana LampoVet 23 Marzo 2023
  • INNOVIT, San Francisco: al via il nuovo programma di accelerazione per startup e PMI innovative promosso dal Centro di Innovazione Italiano 23 Marzo 2023
  • Barracuda analizza tre nuove tattiche di phishing per eludere i sistemi di cybersicurezza 23 Marzo 2023
  • Ransomware:un riscatto pagato vale altri nove attacchi 17 Marzo 2023
  • Al via domenica 19 marzo lo “Splat Best” di Splatoon 3 17 Marzo 2023
  • Oppo dichiara il suo impegno alla Carbon Neutrality entro il 2050 7 Marzo 2023
  • Industry 4.0 e cybercrime: aumentano le interruzioni causate dai ransomware 7 Marzo 2023

Tag

#Android #Apple #Cuffie #Epson #EXPO #Expo2015 #Hacker #Huawei #Internet #iOS #LG #Malware #motorola #Nintendo #Nintendo3DS #Pc #Playstation4 #Ps4 #Ransomware #Samsung #Satispay #Sicurezza #Smartphone #Sony #Startup #Steam #Tim #Xbox #XboxOne App COVID-19 Honor ITalia lavoro LG Electronics Microsoft Nintendo Switch OPPO Pokemon PS5 ricerca Trend Micro Vodafone Xbox One Xbox Series X

Statistiche 2022

  • 14
  • 8.798
  • 1.253.246
Privacy Policy Cookie Policy

più letti

FoldiMate: la stiratrice automatica

3 Comments

Air Bonsai: il bonsai levitante

2 Comments

Caffeina cerca oltre 10 nuovi professionisti

No Responses.
Copyright Strana Officina sas