• Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Contatti
facebook
linkedin
rss
twitter
youtube
google_plus
email
© Copyright 2000 - 2015 Strana Officina
default-logo
  • Tech
  • Smartphone
  • Videogames
  • Innovazione
  • Internet
  • Imprese
  • App
  • Audio e Video
  • Tutorial
BREAKING NEWS
Meta presenta “Genitori Connessi”, una campagna di educazione alla sicurezza online
La classifica di Altroconsumo sulla qualità della rete mobile: Vodafone si conferma la migliore
L’Esclusiva Collector’s Box di Resident Evil per veri fan ora disponibile per l’ordine
Evento Apple, tutto come da copione: presentato il nuovo iPhone 15
Manca poco a Milano Comics & Games: la Fiera del Fumetto che si terrà a Malpensa Fiere il 16 e il 17 settembre 2023
Sono aperti i preordini per l’Atari 2600+
Cleafy raccoglie €10 milioni da United Ventures per la creazione di un ecosistema bancario digitale sicuro
Barracuda: l’analisi dei pattern basata su AI individua i tentativi di violazione degli account
OPPO annuncia il nuovo OPPO A58
Il ritorno alla quotidianità degli italiani, tra progetti e buoni propositi: un italiano su due vuole imparare una nuova lingua

Satya Nadella per la prima volta in Italia per raccontare la nuova Microsoft. Focus sull’impegno per i giovani e per le startup

Posted On 12 Nov 2015
By : redazione
Comment: 0
Tag: CEO di Microsoft, ITalia, Satya Nadella

da Roma – Il CEO di Microsoft Satya Nadella è approdato oggi per la prima volta in Italia e ha condiviso la sua vision con oltre 3.000 sviluppatori, professionisti IT, studenti, manager e imprenditori italiani che si sono riuniti a Roma in occasione di Future Decoded 2015, un grande evento dedicato all’innovazione che ha animato l’Auditorium Parco della Musica con momenti di dialogo e formazione sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie per il futuro del nostro Paese. L’intervento in plenaria di Satya Nadella ha rappresentato l’occasione per raccontare la strategia nadella_e le ambizioni chiave di Microsoft, una realtà storica del mondo ICT che si presenta ora radicalmente mutata anche grazie alla visione del nuovo leader. In carica da un anno e mezzo, Satya Nadella si è soffermato sulla nuova mission di Microsoft di aiutare le persone e le aziende a realizzare con efficacia i propri progetti in un mondo dominato da Mobility e Cloud Computing, puntando a inaugurare una nuova produttività, a sviluppare una piattaforma cloud intelligente e a creare un connubio di hardware e software in linea con le esigenze delle persone.

 

In questa prospettiva si colloca l’impegno di Microsoft per supportare i giovani e le startup, un ambito d’investimento prioritario anche in Italia, dove sostenere l’imprenditorialità delle nuove generazioni è imprescindibile per rilanciare la competitività del Paese, che mostra un tasso di disoccupazione giovanile superiore al 40% e un quantitativo di startup, oltre a una disponibilità di venture capital, decisamente inferiore rispetto agli altri Paesi Europei.

 

Con l’obiettivo di supportare concretamente la crescita delle nuove imprese italiane per favorirne l’internazionalizzazione,Microsoft Italia ha annunciato, in occasione della visita di Satya Nadella, GrowITUp, un nuovo programma triennale di accelerazione d’impresa che offrirà servizi di incubazione, mentoring, supporto e apporto di capitale e che vede come partner strategici Fondazione Cariplo e Invitalia. Facendo leva su un modello di proficua collaborazione tra attori pubblici e privati, il progetto intende offrire occasioni di formazione per le startup e mettere a fattore comune Venture Capital d’impresa e finanziamenti pubblici per farne decollare il business.

 

Fautrice dell’iniziativa, Microsoft gestisce e sostiene insieme a Fondazione Cariplo il programma di accelerazione e il percorso formativo volto a sostenere la valorizzazione delle startup all’interno della CariploFactory, una vera e propria Fabbrica di idee innovative, e ad Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa del Ministero dell’Economia. Quest’ultima presterà attività di Advisor e Due Diligence sulle startup che potranno essere oggetto di finanziamenti in capitale di rischio.

 

“La visita di Satya Nadella è stata illuminante, perché è riuscito a trasferire ad un’ampia platea l’essenza della nuova Microsoft, ma ancor più perché è riuscito ad appassionare e coinvolgere i giovani, che rappresentano il futuro del nostro Paese. Microsoft investe da sempre per sostenerli attraverso programmi come YouthSpark, che ha già formato 250mila ragazzi in Italia, e BizSpark, che ha già supportato 3mila startup. Ora intendiamo andare oltre con un nuovo programma di accelerazione d’impresa tutto italiano che mobiliterà investimenti a supporto delle startup nostrane”, ha commentato Carlo Purassanta, Amministratore Delegato di Microsoft Italia a margine della visita, annunciando la nuova iniziativa GrowITup.  “Collaborando con partner istituzionali come Fondazione Cariplo e Invitalia e con grandi aziende che sul territorio sono in grado di ispirare l’eccellenza, intendiamo mettere in moto un meccanismo di partnership pubblico-privata in grado di fungere da catalizzatore per la digitalizzazione del Paese. GrowITUp intende porsi come opportunità su più fronti: per le startup è l’occasione per crescere, per le aziende rappresenta l’opportunità per assorbire il pensiero disruptive dei nostri giovani innovatori, per le istituzioni è un modo per gestire con efficacia i fondi pubblici”.

 

L’attenzione di Microsoft per le startup è emersa chiaramente durante la plenaria, Satya Nadella ha concentrato il suo discorso sul palco sulle storie di tre team di giovani che hanno beneficiato del supporto di Microsoft a vario livello e che esemplificano il genio creativo italiano in grado di produrre innovazione d’impatto reale per la società: BabyGoldrake, Melixa, HearthWatch.BabyGoldrake è rappresentato da un team di sedicenni supportati da un esperto di tecnologia Microsoft – MVP Most Value Professional. Questo team ha creato una soluzione che attraverso un lettore di onde celebrali permette di azionare dei giocattoli o device comandabili da segnali elettrici, come ad esempio una pista per le macchinine, ma anche un robot. Il progetto “Brain waves play games” è stato sviluppato a partire dalla Microsoft Universal Platform e dai servizi cloud Microsoft Azure ed è già stato testato in alcuni ospedali, riscontrando effetti positivi sui bambini ricoverati e permettendo anche a quelli con patologie più gravi di giocare. Melixa è una startup trentina che ha ideato e commercializza un sistema innovativo di monitoraggio per l’apicoltura, che sfrutta il cloud di Microsoft Azure per lo sviluppo e la produzione del sistema di elaborazione e memorizzazione dei dati, con l’obiettivo di offrire agli apicoltori e ai centri di ricerca un sistema per il controllo professionale dell’apiario in modo da garantire l’efficacia delle operazioni di cura delle api. Attraverso l’Internet of Things e l’elaborazione dei dati dell’arnia è infatti possibile monitorare il benessere delle api e l’equilibrio dell’ambiente in termini di biodiversità. HeartWatch è una startup nata dell’esperienza di un team di ventenni che hanno partecipato all’ultima edizione della competizione tecnologica globale Microsoft Imagine Cup e che hanno sviluppato l’applicazione HeartWatch, con la consulenza dei medici dell’Ospedale San Raffaele, ovvero un servizio in grado di rilevare aritmie cardiache tramite l’analisi del battito e di segnalare anomalie impreviste, analizzando i dati generati dall’interazione tra due device, come per esempio uno smartphone e un dispositivo indossabile. L’app è stata resa possibile grazie alla tecnologia di Microsoft Band – in grado di rilevare i dati biometrici dell’utente in tempo reale – e alla potenza dei servizi cloud Microsoft Azure – in grado di gestire l’enorme quantità di dati – e può geolocalizzare il paziente, consentendo di inviare soccorsi in un luogo preciso e di notificare il problema a una lista di amici e conoscenti via SMS.

 

Durante la plenaria di Future Decoded sono intervenuti, inoltre, altri portavoci della filiale italiana di Microsoft come Fabio Santini, Direttore Divisione Developer Experience di Microsoft Italia, e Roberto Andreoli, Direttore Technical Evangelism di Microsoft Italia, e speaker internazionali come Giorgio Sardo, Senior Director DX Division di Microsoft Corporation, Amir Netz, Technical Fellow e Chief Architect del mondo Microsoft Business Intelligence di Microsoft Corporation, e Erich Gamma, Distinguished Engineer di Microsoft Corporation, che hanno approfondito la visione di Microsoft sul futuro della tecnologia e in particolare su Cloud Computing e Mobility come key driver d’innovazione, mostrando anche interessanti demo sulle nuove soluzioni dell’azienda.

 

Protagonisti dell’evento insieme a loro sono stati anche alcuni Partner strategici per Microsoft, con cui collabora per promuovere l’innovazione in modo capillare sul territorio italiano: David Mascarella, Presidente & CEO di 4ward, Ivan Fioravanti, CTO & Co-founder di 4ward, Orazio Viele, Direttore Generale Tecnica Ricerca e Innovazione di Engineering, e Maurizio Riva, Direttore Clienti Multinazionali EMEA di Intel, hanno offerto il proprio punto di vista sulle nuove frontiere della produttività, su quello che si profila come un cloud computing sempre più intelligente e su una visione integrata di hardware e software sempre più in linea con le esigenze delle persone.

 

“Abbiamo sempre creduto nelle grandi potenzialità del Cloud. Grazie alle piattaforme Cloud e Productivity di Microsoft abbiamo realizzato il sogno di trasformarci in breve tempo da realtà locale a realtà internazionale”, ha dichiarato David Mascarella, CEO di 4Ward.

 

“Engineering ha un piano strategico triennale il cui obiettivo principale è assumere un ruolo di leadership nell’ambito dei Big Data e del Cloud. Vogliamo assumere questo ruolo mantenendo la nostra natura primaria di business e system integrator, offrendo servizi e prodotti basati su tecnologie Cloud ed erogati ‘as-service’, sia dai nostri Data Center che dai marketplace pubblici, e affiancando i nostri clienti nella trasformazione delle loro infrastrutture applicative in architetture Cloud. In questo percorso avviato già da tempo, abbiamo scelto Azure come tecnologia di riferimento, con cui abbiamo realizzato la nostra infrastruttura Cloud e Azure Marketplace come public marketplace su cui collocare le nostre soluzioni SaaS”, ha commentato Orazio Viele, Direttore Generale Tecnica, Ricerca e Innovazione, Engineering.

 

“Oggi vediamo in tutti i settori una convergenza sempre più marcata verso l’economia digitale, questo è un trend che si rafforzerà grazie al rapido sviluppo delle capacità computazionali e delle comunicazioni. Abbiamo scelto di supportare Future Decoded per offrire la nostra visione sul vortice di cambiamenti tecnologici che nei prossimi anni trasformeranno aziende, modelli di business e processi”, ha dichiarato Maurizio Riva, Direttore Clienti Multinazionali EMEA, Intel Corporation.

 

All’evento sono presenti anche altri Partner, come Dell, HP, Lenovo, NetApp e Softway Premier Partner Cisco, che arricchiranno le sessioni tecniche pomeridiane con la loro proposta tecnologica e il loro know-how a supporto di studenti, sviluppatori e professionisti IT.

 

About the Author
  • google-share
Previous Story

Le Fiamme Gialle snidano pirati del software

Next Story

Accenture: assunzioni in ambito tecnologico

Related Posts

0

Italia sotto attacco ransomware e malware

Posted On 19 Lug 2022
, By redazione
0

Agosto: l’Italia è nella top ten delle possibili fonti d’attacco

Posted On 24 Ott 2018
, By redazione
0

Arriva in libreria l’edizione italiana del libro di Satya Nadella, CEO Microsoft

Posted On 20 Set 2018
, By redazione
0

Flessibilità, formazione interna e assunzioni: questi i Top Trend 2017 del mercato del lavoro in Italia

Posted On 19 Dic 2016
, By redazione

Leave a Reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Let’s Sing 2024

banner

Collector’s Box di Resident Evil

Audio & Video

0

Creative Zen Hybrid Pro: sbloccare il futuro dell’audio

da Singapore –  Creative Technology annuncia oggi il lancio delle nuove cuffie wireless Creative Zen Hybrid Pro e dei relativi modelli, Creative
Posted On 08 Set 2023
0

Creative Zen Air DOT: le nuove cuffie true wireless in-ear di Creative

da Singapore –  Creative Technology annuncia  Creative Zen Air DOT, le nuove cuffie true wireless in-ear che offrono un concentrato di potenza
Posted On 19 Ago 2023
0

Nuove cuffie Outlier Free da Creative

da Singapore – Creative Technology presenta Creative Outlier Free Pro+ e Creative Outlier Free+, le ultime cuffie a conduzione ossea che si
Posted On 14 Lug 2023
banner

The Smurfs 2 – The Prisoner of the Green Stone

banner

Articoli recenti

  • Meta presenta “Genitori Connessi”, una campagna di educazione alla sicurezza online 20 Settembre 2023
  • La classifica di Altroconsumo sulla qualità della rete mobile: Vodafone si conferma la migliore 20 Settembre 2023
  • L’Esclusiva Collector’s Box di Resident Evil per veri fan ora disponibile per l’ordine 20 Settembre 2023
  • Evento Apple, tutto come da copione: presentato il nuovo iPhone 15 12 Settembre 2023
  • Manca poco a Milano Comics & Games: la Fiera del Fumetto che si terrà a Malpensa Fiere il 16 e il 17 settembre 2023 12 Settembre 2023
  • Sono aperti i preordini per l’Atari 2600+ 12 Settembre 2023
  • Cleafy raccoglie €10 milioni da United Ventures per la creazione di un ecosistema bancario digitale sicuro 12 Settembre 2023

Tag

#Android #Apple #Cuffie #Epson #EXPO #Expo2015 #Huawei #Internet #iOS #LG #Malware #motorola #Nintendo #Nintendo3DS #Pc #Playstation4 #Ps4 #Ransomware #Samsung #Satispay #Sicurezza #Smartphone #Sony #Startup #Steam #Tim #Xbox #XboxOne App COVID-19 Honor Intelligenza Artificiale ITalia lavoro LG Electronics Microsoft Nintendo Switch OPPO Pokemon PS5 ricerca Trend Micro Vodafone Xbox One Xbox Series X

Statistiche 2023

  • 6
  • 287
  • 1.264.830
Privacy Policy Cookie Policy

più letti

FoldiMate: la stiratrice automatica

3 Comments

Air Bonsai: il bonsai levitante

2 Comments

Caffeina cerca oltre 10 nuovi professionisti

No Responses.
Copyright Strana Officina sas