• Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Contatti
facebook
linkedin
rss
twitter
youtube
google_plus
email
© Copyright 2000 - 2015 Strana Officina
default-logo
  • Tech
  • Smartphone
  • Videogames
  • Innovazione
  • Internet
  • Imprese
  • App
  • Audio e Video
  • Tutorial
BREAKING NEWS
Purina annuncia i vincitori di Unleashed: tra le startup selezionate l’italiana LampoVet
INNOVIT, San Francisco: al via il nuovo programma di accelerazione per startup e PMI innovative promosso dal Centro di Innovazione Italiano
Barracuda analizza tre nuove tattiche di phishing per eludere i sistemi di cybersicurezza
Ransomware:un riscatto pagato vale altri nove attacchi
Al via domenica 19 marzo lo “Splat Best” di Splatoon 3
Oppo dichiara il suo impegno alla Carbon Neutrality entro il 2050
Industry 4.0 e cybercrime: aumentano le interruzioni causate dai ransomware
OnePlus lancia la campagna “Before They Fade Away” per immortalare le meraviglie della natura
Returnal: la recensione
HONOR annuncia il lancio globale della serie Magic al MWC 2023

Sindrome dell’intestino irritabile per 1 italiano su 10

Posted On 08 Giu 2016
By : redazione
Comment: 0
Tag: colite spastica, sindrome dell’intestino irritabile (IBS)

da Roma  – Riguarda circa 1 Italiano su 10, in maggioranza donne: è la sindrome dell’intestino irritabile (IBS), più comunemente conosciuta come “colite spastica”. Una condizione molto comune e debilitante che interessa circa il 10-20% della popolazione mondiale.Longstreth GF, Thompson WG, Chey WD, Houghton LA, Mearin F, Spiller RC. Functional bowel disorders. Gastroenterology 2006; 130:1480-91. “In Italia riguarda circa l’11-12% delle persone, in particolare le donne (in rapporto di 3 a 1 rispetto agli uomini) e con un tasso più alto di prevalenza dai 20 ai 50 anni. Questo disturbo è caratterizzato da gonfiore o dolore addominale – afferma Giovanni Barbara, Professore Associato dell’Università di Bologna, nonché Presidente della Società Europea di Neurogastroenterologia – associati all’alterazione della funzione intestinale come diarrea, stitichezza o una fastidiosa alternanza delle due condizioni. Tutti sintomi, quelli descritti, che contribuiscono a un costante senso di disagio e a un diffuso stato di ansia, con ricadute significative sulle attività quotidiane”.
Tra le cause della sindrome dell’intestino irritabile lo stress gioca un ruolo importante, ma oggi sappiamo anche che non è l’unico fattore scatenante e la ricerca scientifica ha mosso passi importanti verso la conoscenza sempre più approfondita dei meccanismi alla base dei sintomi. “Si pensi ad esempio al ruolo del microbiota intestinale: miliardi di batteri che popolano il nostro intestino e che quando si alterano per infezioni, l’uso di antibiotici o una dieta sbagliata, producono gas, gonfiore e disturbi delle funzioni intestinali – precisa Enrico Corazziari, Professore Ordinario dell’Università “La Sapienza” di Roma – Negli ultimi anni si è ipotizzato, infatti, un possibile legame tra i geni che controllano il sistema immunitario e il microbiota. Infine, non meno importante, in 1 paziente su 10 anche la gastroenterite, la classica influenza intestinale, dà il via allo sviluppo di IBS”.
Il percorso del paziente, verso la diagnosi di sindrome dell’intestino irritabile, segue attualmente i Criteri di Roma III della Rome Foundation (basati sulla sintomatologia degli ultimi 3 mesi) ma spesso può risultare un percorso lungo e resta la necessità di definire degli standard diagnostici specifici, poiché nella pratica clinica si procede con una serie di verifiche diagnostiche che possono condurre alla diagnosi di IBS attraverso l’esclusione di altre patologie del tratto gastrointestinale. Spiegel, B.M.R., Farid, M., Esrailian, E., Talley, J., and Chang, L. Is irritable bowel syndrome a diagnosis of exclusion? A survey of primary care providers, gastroenterologists, and IBS experts. Am. J. Gastroenterol. 2010; 105, 848–858.

La patologia ha inoltre un notevole impatto sulla qualità di vita dei pazienti (ansia, senso di inadeguatezza) e elevati costi sociali. Un recente studio europeo ha cercato di indagare l’impatto socio-economico della sindrome da intestino irritabile con stipsi (IBS-c) in 6 Paesi Europei (Francia, Germania, Italia, Spagna, Svezia e Regno Unito). Stanghellini V., Lecchi A., Mackinnon J., Bertsch J., Fortea J., Tack J. Economic and quality-of-life burden of moderate-to-severe Irritable Bowel Syndrome with Constipation (IBS-C) in Italy: The IBIS-C study, 2016 Dal focus sull’Italia emerge che: in media i costi sanitari del paziente con IBS-c sono 937 euro, in gran parte dovuti al costo delle ospedalizzazioni, simili a quelli riguardanti altre patologie come ipertensione, diabete e osteoartriti; il costo annuo a carico del paziente è di 485 euro, il 34% di tutti i costi diretti, una spesa significativa che il paziente deve sostenere per le terapie a causa del mancato rimborso da parte del SSN; infine, costi indiretti per 339 euro annui, simili a quelli della broncopneumopatia cronica ostruttiva.
“Si stima che un paziente con IBS associato a stipsi abbia un costo complessivo in media di circa 1.700 euro all’anno – dichiara Vincenzo Stanghellini, Professore Ordinario di Medicina Interna dell’Università di Bologna e Direttore della UO di Medicina Interna del Policlinico S. Orsola di Bologna – L’impatto è dovuto sia ai costi diretti, imputabili a diagnosi ritardate, ospedalizzazioni e inappropriatezza o mancanza di aderenza terapeutica, sia ai costi indiretti secondari come le condizioni di assenteismo dal posto di lavoro e di presentismo, caratterizzato dalla scarsa produttività lavorativa dei pazienti”.

Il medico di medicina generale è il primo a entrare in contatto con pazienti con IBS, che rappresentano circa il 10% delle visite totali del MMGen e circa il 50% delle visite dallo specialista. Allo stato attuale, molto spesso può verificarsi uno scollamento nel passaggio del paziente dal medico di medicina generale allo specialista, senza considerare le diffuse pratiche di automedicazione che spesso sono la prima scelta terapeutica del paziente con IBS e che perdurano anche per anni.
In particolare, la sindrome dell’intestino irritabile con stipsi (IBS-c) è un sottotipo di IBS che può risultare ampiamente sotto-diagnosticata a causa della somiglianza con la stipsi cronica. Longstreth GF et al. Functional bowel disorders. Gastroenterology 2006; 130:1480-91. Un recente studio europeo ha rilevato che in Italia più del 75% dei pazienti con IBS-c prende un farmaco OTC (tra i più comuni, pre/probiotici, lassativi e preparati a base di fibre). Un comportamento terapeutico che potrebbe essere imputabile anche al fatto che in Italia le soluzioni su prescrizione medica non sono rimborsate, rappresentando dunque un costo a carico del paziente. Stanghellini V., Lecchi A., Mackinnon J., Bertsch J., Fortea J., Tack J. Diagnosis and Management of moderate-to-severe Irritable Bowel Syndrome with Constipation (IBS-C) in Italy: The IBIS-C study, 2016

“Nella cura è importante tener conto delle diverse caratteristiche di IBS, che ad esempio può comportare diarrea o stipsi, che richiedono un approccio terapeutico diverso – conclude il Prof. Barbara – Sono molte le novità in termini di possibilità terapeutiche con la disponibilità a livello mondiale e anche in Italia, di farmaci innovativi che curano l’intera sintomatologia. Tra questi spicca la linaclotide che combina un effetto analgesico sul dolore con un miglioramento della stipsi. Novità anche per i pazienti con diarrea sono previste a breve”.

About the Author
  • google-share
Previous Story

Il RoboBee: il robot dalle dimensioni di un’ape

Next Story

FoldiMate: la stiratrice automatica

Leave a Reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Monster Energy Supercross: The Official Videogame 6 – Fun Trailer

banner

Mario Kart 8 Deluxe – Pass percorsi aggiuntivi

Audio & Video

0

Creative Outlier Free, le cuffie per un ascolto senza limiti

da Milano – L’uso della tecnologia a conduzione ossea si basa sui trasduttori presenti nelle cuffie che, attraverso le vibrazioni
Posted On 17 Feb 2023
0

Creative Zen Air: Elegante, leggero e tascabile

da Singapore – Creative Technology Creative Zen Air, auricolari caratterizzati da un nuovo design stick-shaped e da una custodia di
Posted On 21 Gen 2023
0

Presentate le nuove cuffie HUAWEI FreeBuds 5i

da Milano – Huawei annuncia HUAWEI FreeBuds 5i, le nuove cuffie True Wireless Stereo (TWS) con cancellazione attiva del rumore (ANC) e
Posted On 09 Gen 2023
banner

Gomorra

banner

Articoli recenti

  • Purina annuncia i vincitori di Unleashed: tra le startup selezionate l’italiana LampoVet 23 Marzo 2023
  • INNOVIT, San Francisco: al via il nuovo programma di accelerazione per startup e PMI innovative promosso dal Centro di Innovazione Italiano 23 Marzo 2023
  • Barracuda analizza tre nuove tattiche di phishing per eludere i sistemi di cybersicurezza 23 Marzo 2023
  • Ransomware:un riscatto pagato vale altri nove attacchi 17 Marzo 2023
  • Al via domenica 19 marzo lo “Splat Best” di Splatoon 3 17 Marzo 2023
  • Oppo dichiara il suo impegno alla Carbon Neutrality entro il 2050 7 Marzo 2023
  • Industry 4.0 e cybercrime: aumentano le interruzioni causate dai ransomware 7 Marzo 2023

Tag

#Android #Apple #Cuffie #Epson #EXPO #Expo2015 #Hacker #Huawei #Internet #iOS #LG #Malware #motorola #Nintendo #Nintendo3DS #Pc #Playstation4 #Ps4 #Ransomware #Samsung #Satispay #Sicurezza #Smartphone #Sony #Startup #Steam #Tim #Xbox #XboxOne App COVID-19 Honor ITalia lavoro LG Electronics Microsoft Nintendo Switch OPPO Pokemon PS5 ricerca Trend Micro Vodafone Xbox One Xbox Series X

Statistiche 2022

  • 8
  • 8.536
  • 1.253.243
Privacy Policy Cookie Policy

più letti

FoldiMate: la stiratrice automatica

3 Comments

Air Bonsai: il bonsai levitante

2 Comments

Caffeina cerca oltre 10 nuovi professionisti

No Responses.
Copyright Strana Officina sas