• Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Contatti
facebook
linkedin
rss
twitter
youtube
google_plus
email
© Copyright 2000 - 2015 Strana Officina
default-logo
  • Tech
  • Smartphone
  • Videogames
  • Innovazione
  • Internet
  • Imprese
  • App
  • Audio e Video
  • Tutorial
BREAKING NEWS
Meta presenta “Genitori Connessi”, una campagna di educazione alla sicurezza online
La classifica di Altroconsumo sulla qualità della rete mobile: Vodafone si conferma la migliore
L’Esclusiva Collector’s Box di Resident Evil per veri fan ora disponibile per l’ordine
Evento Apple, tutto come da copione: presentato il nuovo iPhone 15
Manca poco a Milano Comics & Games: la Fiera del Fumetto che si terrà a Malpensa Fiere il 16 e il 17 settembre 2023
Sono aperti i preordini per l’Atari 2600+
Cleafy raccoglie €10 milioni da United Ventures per la creazione di un ecosistema bancario digitale sicuro
Barracuda: l’analisi dei pattern basata su AI individua i tentativi di violazione degli account
OPPO annuncia il nuovo OPPO A58
Il ritorno alla quotidianità degli italiani, tra progetti e buoni propositi: un italiano su due vuole imparare una nuova lingua

Sostenibile, digitale e innovativa: come dovrebbe essere la scuola del futuro secondo SENEC

Posted On 09 Set 2023
By : redazione
Comment: 0
Tag: scuola del futuro, SENEC
da Milano  – In questo momento storico unico, caratterizzato da continui cambiamenti e situazioni capaci di modificare le abitudini, anche il mondo dell’istruzione si trova ad affrontare nuove sfide non solo a livello didattico ma anche dal punto di vista degli spazi dedicati.

Il tema è stato affrontato anche nel PNRR, che ha stanziato 17,59 miliardi di euro per l’istruzione, con 6 linee di investimento dedicate proprio all’ammodernamento delle infrastrutture. La necessità di ripensare gli attuali modelli scolastici è emersa anche dal questionario che nel 2021 Legambiente ha sottoposto ad oltre 2000 studenti tra gli 11 e i 19 anni, che hanno indicato come punti cardine dell’istituzione rinnovata: la sostenibilità ambientale e l’innovazione, la rigenerazione degli spazi esterni, la mobilità autonoma e sostenibile, gli sport e la socialità.
Anche SENEC, azienda leader nella produzione di sistemi di accumulo e nella fornitura di soluzioni a 360° per l’indipendenza energetica, ha provato ad immaginare come dovrebbero essere le scuole e l’università del futuro, soprattutto da un punto di vista energetico e ambientale, oltre che infrastrutturale.
  1. L’energia della scuola ideale? Rinnovabile ed efficiente
Secondo il recente rapporto di Legambiente “Ecosistema scuola”, attualmente solo il 17,1% degli edifici scolastici in Italia ha subito interventi di efficientamento, con percentuali più alte al Nord (21,2%) e decisamente inferiori nelle Isole (5,8%). Sul versante energia emerge invece che negli ultimi 10 anni la presenza di impianti rinnovabili nelle scuole è aumentata dal 12,4% al 21,8%, ma, di questo passo, servirebbero almeno altri ottant’anni per raggiungere la copertura completa. A livello nazionale, il 78,4% degli edifici con impianti rinnovabili utilizza il fotovoltaico, il 35,9% il solare termico, il 2,9% ha installato impianti geotermici e lo 0,3% quelli a biomassa. Da questo quadro è evidente come ci sia ancora molto da fare per rendere le scuole italiane veramente sostenibili e che questa transizione non può che passare attraverso l’energia solare.
  1. Connesse al resto del territorio: la scuola perfetta dovrebbe essere integrata in una CER
Scuole e università hanno da sempre importanti funzioni di socializzazione e di condivisione, nonché di innovazione e questo loro ruolo dovrebbe essere ulteriormente sviluppato. Oggi tutto ciò può essere fatto inserendo queste strutture in una Comunità Energetica. Secondo l’ultimo rapporto sulle comunità rinnovabili di Legambiente, redatto nel 2022, in Italia sono circa un centinaio le realtà di questo tipo attive o in fase di progettazione: tuttavia, se confrontato con altri Paesi europei come la Germania, che ne conta ben 1750, dal punto di vista economico ma anche ambientale e sociale, la strada da fare è ancora tanta. Se create in un contesto scolastico o universitario, le comunità energetiche massimizzano anche il loro potenziale educativo, predisponendo gli studenti a confrontarsi direttamente con i temi come l’autoconsumo energetico e le fonti rinnovabili.
  1. La scuola ideale dovrebbe essere molto attenta alla mobilità
Flotte di biciclette elettriche e non, installazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici nei parcheggi, mezzi pubblici elettrici: nella scuola che vorremmo per il futuro, l’attenzione alla mobilità sostenibile gioca un ruolo chiave. Secondo i dati elaborati da Openpolis, in Italia quasi 10 milioni di persone si spostano quotidianamente per questioni legate all’istruzione. I trasporti pubblici urbani sono la scelta più diffusa, i mezzi interurbani sono un’opzione frequente, mentre la percentuale di scuole collocate entro i 500 metri da una stazione ferroviaria si riduce sensibilmente. In generale, il trasporto pubblico locale risulta poco diversificato e ancora fragile in molte parti d’Italia, limitando le alternative all’auto. Basti pensare che in 81 capoluoghi su 109 l’autobus rappresenta il 99% dell’offerta esistente. Con la transizione ecologica in corso sarà però fondamentale favorire non solo la modalità elettrica, ma anche il potenziamento dei trasporti pubblici per garantire un accesso all’istruzione sostenibile e proiettato al futuro.
 
  1. Sempre più digitalizzate e interconnesse
 
Le scuole del futuro non possono che essere digitali, interattive e interconnesse. Qualcosa in Italia è già stato fatto: basti pensare alle L.I.M. (Lavagna Interattiva Multimediale), ai tablet o al registro elettronico, che già fanno parte della quotidianità degli studenti. Sarà fondamentale comprendere le infinite opportunità offerte dal digitale per catturare l’attenzione delle nuove generazioni, immerse in un contesto in rapida evoluzione che richiede metodi di insegnamento sempre più innovativi. La scuola ideale dovrebbe sperimentare esperienze coinvolgenti anche grazie all’uso dell’AI e del Metaverso, che si preparano a cambiare il mondo dell’istruzione ma anche del lavoro.
  1. Attività educative focalizzate sulle esigenze e tematiche emergenti
 
Anche gli insegnamenti dovrebbero adattarsi alle nuove competenze richieste dal mercato del lavoro e ai nuovi scenari incentrati sulla sostenibilità, la digitalizzazione e l’innovazione in ogni settore. Confindustria, Federmanager e 4.Manager stimano che tra il 2023 e il 2026 sarà necessaria l’assunzione di circa 4 milioni di lavoratori d’alto e medio profilo con competenze specifiche nel settore green, sia nelle imprese che nella pubblica amministrazione. Randstad e la Fondazione per la Sussidiarietà (FPS) registrano invece che le aziende stanno sempre più cercando competenze digitali, raggiungendo una percentuale del 61% nell’ICT, del 19% nel marketing e del 15% nel campo legale.
About the Author
  • google-share
Previous Story

Il 69% dei tifosi preferisce guardare gli eventi sportivi da remoto, soprattutto tra le nuove generazioni

Next Story

Barracuda: l’analisi dei pattern basata su AI individua i tentativi di violazione degli account

Leave a Reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Let’s Sing 2024

banner

Collector’s Box di Resident Evil

Audio & Video

0

Creative Zen Hybrid Pro: sbloccare il futuro dell’audio

da Singapore –  Creative Technology annuncia oggi il lancio delle nuove cuffie wireless Creative Zen Hybrid Pro e dei relativi modelli, Creative
Posted On 08 Set 2023
0

Creative Zen Air DOT: le nuove cuffie true wireless in-ear di Creative

da Singapore –  Creative Technology annuncia  Creative Zen Air DOT, le nuove cuffie true wireless in-ear che offrono un concentrato di potenza
Posted On 19 Ago 2023
0

Nuove cuffie Outlier Free da Creative

da Singapore – Creative Technology presenta Creative Outlier Free Pro+ e Creative Outlier Free+, le ultime cuffie a conduzione ossea che si
Posted On 14 Lug 2023
banner

The Smurfs 2 – The Prisoner of the Green Stone

banner

Articoli recenti

  • Meta presenta “Genitori Connessi”, una campagna di educazione alla sicurezza online 20 Settembre 2023
  • La classifica di Altroconsumo sulla qualità della rete mobile: Vodafone si conferma la migliore 20 Settembre 2023
  • L’Esclusiva Collector’s Box di Resident Evil per veri fan ora disponibile per l’ordine 20 Settembre 2023
  • Evento Apple, tutto come da copione: presentato il nuovo iPhone 15 12 Settembre 2023
  • Manca poco a Milano Comics & Games: la Fiera del Fumetto che si terrà a Malpensa Fiere il 16 e il 17 settembre 2023 12 Settembre 2023
  • Sono aperti i preordini per l’Atari 2600+ 12 Settembre 2023
  • Cleafy raccoglie €10 milioni da United Ventures per la creazione di un ecosistema bancario digitale sicuro 12 Settembre 2023

Tag

#Android #Apple #Cuffie #Epson #EXPO #Expo2015 #Huawei #Internet #iOS #LG #Malware #motorola #Nintendo #Nintendo3DS #Pc #Playstation4 #Ps4 #Ransomware #Samsung #Satispay #Sicurezza #Smartphone #Sony #Startup #Steam #Tim #Xbox #XboxOne App COVID-19 Honor Intelligenza Artificiale ITalia lavoro LG Electronics Microsoft Nintendo Switch OPPO Pokemon PS5 ricerca Trend Micro Vodafone Xbox One Xbox Series X

Statistiche 2023

  • 12
  • 260
  • 1.264.828
Privacy Policy Cookie Policy

più letti

FoldiMate: la stiratrice automatica

3 Comments

Air Bonsai: il bonsai levitante

2 Comments

Caffeina cerca oltre 10 nuovi professionisti

No Responses.
Copyright Strana Officina sas